Cosa sappiamo del denaro?

Tante cose, ma quasi tutte sbagliate o riconducibili unicamente alle nostre incompiute emotive.

Un futuro sostenibile è l’unico che sappiamo immaginare

Niccolò, Sergio, Giorgio, Paolo. I fondatori di Ener2Crowd.

Il denaro è da tempo divenuto un generatore simbolico di tutti i valori.

Sapere come lo viviamo e perché lo desideriamo oltremodo, oltre le stesse funzioni per cui era stato pensato può aiutarci in una trasformazione fondamentale: ovvero giungere alla possibilità di farlo lavorare per noi e non il contrario.

Se riuscissimo a farlo lavorare per noi, dovremmo pensare a cosa è meglio per noi, per la nostra sopravvivenza, per il nostro futuro e per quello delle generazioni a venire.

La green economy è in grado di fare tutto ciò. Ma per farlo ha bisogno che le persone riescano a crederci, perché solo credendoci riusciranno a farle “credito” e ad avviare il suo motore, il più grande che l’economia planetaria avrà conosciuto fino ad oggi.

 

Il denaro, i soldi, servono a non pensare ai soldi.

L’unico scopo per cui era stato pensato era quello di un travaso, di un trasferimento di valore da una dimensione di necessità ad un’altra.

I soldi sono quindi uno strumento attraverso il quale cediamo parte del valore da noi creato per ottenerne altro, maggiore, di qualità differente o da noi non producibile.

Dovremmo avere un rapporto con il denaro non di necessità fine a se stessa. Dovremmo ricordarci che il denaro è uno strumento. Certo nel tempo è divenuto uno strumento di potere (quindi di guerra anche), ma solo perché noi glielo abbiamo permesso.

Dovrebbe servire a darci la possibilità di divenire persone migliori, attraverso il suo impiego, e non di farci sentire persone migliori attraverso il suo accumulo.

D’altronde lo stesso Forbes, nel primo numero pubblicato della sua famosa rivista, affermò che il business è stato inventato per produrre felicità e non mettere milioni uno sopra l’altro.

Come si declina e spiega tutto ciò nel Paese di Collodi?

Come è possibile riflettere sul concetto di trasferimento di valore e di investimento in un Paese da sempre attratto dalle promesse di moltiplicazione del valore senza nulla dover fare?

La domanda è assolutamente pertinente e richiede un deciso approfondimento.

Perché la verità che si cela dietro tale racconto è che, data la natura stessa del denaro, non è possibile aumentare la ricchezza, anche solo economica, senza che vi siano trasferimenti e/o produzioni di valore reali, concreti e misurabili.

SCARICA ORA GRATUITAMENTE LA NOSTRA GUIDA compilando il form

Cosa sappiamo del denaro?

Tante cose, ma quasi tutte sbagliate o riconducibili unicamente alle nostre incompiute emotive.

Investi con carta di credito o bonifico bancario

Il processo di pagamento è garantito da LemonWay, Istituto di Pagamento autorizzato ad operare in tutta l’Unione Europea.
Ener2Crowd non offre consulenza finanziaria e nessuna delle proposte pubblicate sul portale deve ritenersi come tale. Gli investimenti presentati sul portale sono proposti esclusivamente dai relativi offerenti, che si assumano ogni responsabilità al riguardo. Ogni investimento deve essere effettuato in relazione alla rispettiva capacità finanziaria e di sopportazione delle perdite, privilegiando una logica di diversificazione dei rischi.

© 2019 ENER2CROWD S.R.L. | Startup Innovativa | REA MI – 2543587 | P.IVA 10585050965 |Cap. Soc. 95600 € i.v. 
Il presente sito Web utilizza unicamente cookie tecnici che non richiedono alcun consenso. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la Cookie Policy 
Patti parasociali Ener2Crowd