Ener2Crowd leader del mercato del crowdinvesting
La situazione del crowdinvesting in Italia
Nel settore del crowdinvesting in Italia, che comprende P2P Lending Crowdfunding ed Equity Crowdfunding, si è riscontrato un lieve calo del -1% su base annuale.
Tuttavia, pur con questa flessione, è importante sottolineare come Ener2Crowd è leader nel mercato del crowdinvesting. Il dato è strettamente legato al rallentamento dei settori consumer-lending, mini-bond ed equity generalista, raggiungendo comunque la cifra notevole di 343,99 milioni di euro.
Questi numeri, di fatto, portano il valore cumulato del settore a 1,24 miliardi di euro, con 72 operatori attivi.
Il P2P Lending Crowdfunding
Anche noto come social lending, il P2P Lending Crowdfunding ha raccolto circa 180 milioni di euro, suddivisi tra:
- il segmento business (39,36 milioni di euro);
- il real-estate (115,8 milioni di euro);
- il consumer (24,8 milioni di euro).
Ener2Crowd leader nel mercato del crowdinvesting
Per la prima volta, Ener2Crowd viene citata come “leader nel mercato” dei finanziamenti alle imprese, grazie al suo focus sui progetti ESG.
Inoltre, Ener2Crowd è l’unica delle piattaforme mature, cioè operative da almeno 3 anni, a crescere più del settore (+38%) rappresentando circa il 23% sulla raccolta del periodo e il 20% sul suo valore storico.
Questo è un segnale positivo per l’intero settore della finanza alternativa che, malgrado il rallentamento generale, vede ancora spazi di crescita e sviluppo.
Per concludere
Per finire, il settore del crowdinvesting in Italia sta attraversando un periodo di trasformazione, con Ener2Crowd che si è affermata come leader del mercato.
Nonostante un leggero calo su base annuale, i numeri mostrano che il settore continua a essere un punto di riferimento importante per gli investimenti nel nostro Paese.
La competizione tra i vari operatori è viva e stimolante, e le prospettive future sono promettenti.
Visita ener2crowd.com e scopri tutto sulla piattaforma e app numero 1 in Italia per gli investimenti sostenibili.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEner2Crowd e Infinityhub per salvare le storiche Officine ICO Olivetti di Ivrea attraverso il crowdfunding
La storica Fabbrica dei Mattoni Rossi e le Officine ICO Olivetti, icona italiana nel settore delle macchine da scrivere, da calcolo e dell’elettronica, godranno di nuovo prestigio grazie alla raccolta di Ener2Crowd e Infinityhub: il crowdfunding per le Officine ICO...
Ener2Crowd: la Green Community senza confini
Sostenibilità e Green Economy sono argomenti che stanno diventando sempre più centrali nella quotidianità di ognuno di noi.Si tratta, inoltre, di concetti che stanno assumendo un ruolo centrale anche nel mondo della finanza, nell’ottica di sposare la causa climatica e...
Arriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni
eenPremio è il nuovo programma fedeltà di Ener2Crowd dedicato a tutti gli iscritti della piattaforma, ovvero i partecipanti della più grande comunità di investitori etici di Italia. Attenzione, il GreenPremio si corre assieme ma non è una gara: è un modo divertente di...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...