Seleziona una pagina

Equity Crowdfunding: guida pratica per investitori

Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e come investire in startup e PMI innovative L’equity crowdfunding (o crowd equity) è il ponte che ha permesso alla “folla” di entrare nel mondo degli investimenti in startup e PMI innovative. Se un tempo questi deal erano...

Cos’è il Lending Crowdfunding e come investire

Lending Crowdfunding: cos’è, come funziona il P2P lending Il lending crowdfunding, o P2P lending, è una delle forme più dinamiche di finanziamento alternativo nate con la digitalizzazione della finanza.Si tratta di una modalità di prestito peer-to-peer in cui privati...

Finanza sostenibile: cos’è e come funziona

Finanza sostenibile: cos’è, come funziona e perché è diventata importante Negli ultimi anni la finanza sostenibile è passata da tema specialistico a priorità globale. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto...

Sens Solutions: un’opportunità concreta per generare valore e impatto

  In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità e la salute pubblica, il capitale privato gioca un ruolo cruciale nel supportare soluzioni innovative capaci di generare ritorni finanziari competitivi e impatti reali sulla società. Sens Solutions...

Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario

Negli ultimi anni, gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno guadagnato un ruolo centrale nel panorama finanziario globale, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui investitori, aziende e istituzioni finanziarie affrontano la...

Da inquinatori a sostenitori dell’ambiente: il crowdfunding per gli edifici energeticamente positivi

Quando pensiamo al cambiamento climatico, i primi responsabili che ci vengono in mente sono spesso il petrolio, il gas e le grandi aziende che inquinano il nostro pianeta. Sebbene questo sia vero, c’è un “inquinatore nascosto” che incontriamo ogni giorno: il settore...

Could Crowdfunding Be the Silver Bullet to Unlocking the Financing of Renewable Energy Projects Within Agriculture?

  When we talk about renewable energy projects, there’s a growing trend within agriculture that deserves attention: the installation of photovoltaic (PV) panels, or solar panels within fields - agrivoltaics. This innovative concept is relatively new to the...

Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd

Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd Gli Europei di calcio 2024 sono partiti lo scorso 14 giugno e fino al prossimo 14 luglio questo appuntamento terrà con il fiato sospeso gli appassionati di sport e non solo. Un evento che ci fa essere tutti membri della...

Ener2Crowd lancia il tasso variabile

Ener2Crowd lancia il tasso variabile In contesti di alta inflazione e volatilità dei tassi di interesse, gli investitori istituzionali spesso preferiscono i prestiti a tasso variabile per ridurre il rischio di mercato. Utilizzando l'indice EURIBOR come benchmark per i...

Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”

Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia". Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla...
Equity Crowdfunding: guida pratica per investitori

Equity Crowdfunding: guida pratica per investitori

Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e come investire in startup e PMI innovative L’equity crowdfunding (o crowd equity) è il ponte che ha permesso alla “folla” di entrare nel mondo degli investimenti in startup e PMI innovative. Se un tempo questi deal erano...

Cos’è il Lending Crowdfunding e come investire

Cos’è il Lending Crowdfunding e come investire

Lending Crowdfunding: cos’è, come funziona il P2P lending Il lending crowdfunding, o P2P lending, è una delle forme più dinamiche di finanziamento alternativo nate con la digitalizzazione della finanza.Si tratta di una modalità di prestito peer-to-peer in cui privati...

Finanza sostenibile: cos’è e come funziona

Finanza sostenibile: cos’è e come funziona

Finanza sostenibile: cos’è, come funziona e perché è diventata importante Negli ultimi anni la finanza sostenibile è passata da tema specialistico a priorità globale. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto...

Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario

Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario

Negli ultimi anni, gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno guadagnato un ruolo centrale nel panorama finanziario globale, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui investitori, aziende e istituzioni finanziarie affrontano la...

CHI SIAMO

Scopri Ener2Crowd

Che cos'è Ener2Crowd?

Ener2Crowd è la prima piattaforma italiana di Lending Crowdfunding (conosciuto anche come Social Lending) che permette ad una moltitudine di investitori retail o istituzionali (crowd, letteralmente“folla”) di investire somme individuali di denaro in progetti di efficienza energetica e di energia rinnovabile

Come funziona Ener2Crowd?
Da un lato gli Investitori prestano il loro denaro in cambio di un tasso di interesse annuale predefinito calcolato sulla base della fattibilità tecnica-economica del progetto e sulla solidità finanziaria del Proponente.

Dall’altro lato, i Proponenti ,attraverso il crowdfunding, possono accedere ad una forma alternativa (o complementare) di finanziamento per beneficiare dei costi di progetto e installazione. I risparmi energetici derivanti consentiranno al Proponente di restituire nei tempi e modalità prestabilite il capitale prestato dagli investitori e i relativi interessi.

Quali sono i vantaggi del crowdfunding?
Il crowdfunding sta diventando sempre più una forma di raccolta di capitali valida. In America le piattaforme hanno raggiunto valori di raccolta di capitali enormi (parliamo di miliardi di dollari).

Questo perché i vantaggi sono molteplici: flessibilità, coinvolgimento delle comunità, democratizzazione della finanza, varietà delle sue forme. Ogni piattaforma consente di testare la validità dei propri progetti esponendoli al giudizio del crowd online. E’ possibile così raggiungere persone difficilmente raggiungibili in altri modi.

 

 

Perché il lending crowdfunding?
La nostra scelta si è indirizzata verso la tipologia del lending crowdfunding a causa della tipologia di progetti che abbiamo intenzione di pubblicare. Dimensioni medio/piccole senza però escludere grandi progetti con una durata variabile dai 3 ai 7 anni. I rendimenti generati dai nostri progetti saranno frutto di calcoli ingegneristici e serviranno a ripagare gli investitori.

A differenza dell’equity, gli investitori in una piattaforma di lending prestano il proprio denaro in cambio di un interesse. Con l’equity crowdfunding l’investitore diventa socio di una società che viene creata ad hoc (con costi annessi) per l’operazione, partecipando agli utili o perdite di tale società.

Come vengono valutati i progetti?
Tutti i progetti vengono analizzati, studiati e verificati da un team di esperti del settore che validano la pubblicazione sulla piattaforma. Analizzeremo i progetti da un punto di vista tecnico-economico e valuteremo la solidità finanziaria del proponente.

L’obiettivo di Ener2crowd é quello di proporre sulla piattaforma esclusivamente progetti solidi dal punto di vista finanziario e con un forte impatto ecologico.

L’impatto di tutti i nostri progetti ha come effetto diretto la riduzione delle emissioni di CO2 e sostanze inquinanti in atmosfera permettendo a tutti di partecipare alla transizione energetica verso un’economia completamente sostenibile ed una società rispettosa delle future generazioni.

Quali servizi offre Ener2Crowd?
Ener2Crowd oltre ad aiutarti a trovare capitali online, svolge anche servizi di consulenza per aiutarti a sviluppare il tuo progetto. Offriamo un pacchetto completo, dalla valutazione tecnica-economica alla ricerca di capitali online.

Abbiamo le capacità interne per farlo e siamo giornalmente in contatto con numerose realtà in questo settore.

Quanto durano i progetti e quali sono i rendimenti?
I progetti e di conseguenza i finanziamenti avranno una durata variabile da 1 anno per progetti brevi a 7 per progetti a lunga durata.

I rendimenti partiranno dal 4% netto all’investitore e varieranno in base al rating e rischio associato.

E' sicuro investire nei progetti proposti da Ener2Crowd?
Come qualsiasi tipologia di investimento, il rischio nullo non esiste. E’ importante sottolineare che, nonostante la rigorosa analisi che faremo, gli investimenti non saranno garantiti. La possibilità di fallimento del proponente e di diventare creditori esiste.

Come in ogni portafoglio di investimento, il metodo migliore per mitigare il rischio, é quello di differenziare i propri investimenti su diverse tipologie di progetti e livelli rischiosità diversi.

 

Cosa differenzia Ener2Crowd dalle altre piattaforme di crowdfdunding?
Un segno che contraddistingue la nostra piattaforma è la trasparenza: rendiamo pubbliche tutte le informazioni e le nostre analisi sui progetti. Mostriamo il potenziale guadagno al netto delle commissioni e delle imposte attraverso dati assolutamente trasparenti e comprensibili.

Infine uno degli aspetti fondamentali che differenzia Ener2crowd delle altre piattaforme, da quelle generaliste a quelle immobiliari, é il tema dell’efficienza energetica e della sostenibilitá ambientale che sono sempre al centro dei nostri progetti: questo aspetto è il vero valore aggiunto che consente di realizzare il concetto di Energia Circolare attraverso la partecipazione della comunitá.

Ener2crowd rende accessibile a tutti la possibilità di partecipare alla sfida più importante e difficile del nostro tempo, ossia quello di investire in un futuro più  “green” e rispettoso del luogo in cui ogni giorno viviamo, il nostro pianeta.

 

Ener2Crowd S.r.l. SB è autorizzata, ai sensi dell'art. 4-sexies. 1 del d.lgs. n. 58/1998 e dell'art. 12 del regolamento (UE) 2020/1503 come fornitore di servizi di crowdfunding con delibera CONSOB 22877 dell'8/11/2023. Ener2Crowd S.r.l. SB ha sottoscritto una Polizza di Responsabilità Civile Professionale n. 430771470, emessa dalla compagnia assicurativa Generali Italia S.p.A.

Investi con carta di credito o bonifico bancario

Il processo di pagamento è garantito da LemonWay, Istituto di Pagamento autorizzato ad operare in tutta l’Unione Europea.

LA PIATTAFORMA

Ener2Crowd non offre consulenza finanziaria e nessuna delle proposte pubblicate sul portale deve ritenersi come tale. Gli investimenti presentati sul portale sono proposti esclusivamente dai relativi offerenti, che si assumono ogni responsabilità al riguardo. Ogni investimento deve essere effettuato in relazione alla propria capacità finanziaria e di sopportazione delle perdite, privilegiando una logica di diversificazione dei rischi.
I servizi di crowdfunding non rientrano nel sistema di garanzia dei depositi istituiti in conformità della direttiva 2014/49/UE. Eventuali valori mobiliari o gli strumenti ammessi a fini di crowdfunding offerti da Ener2crowd non rientrano nel sistema di indenizzo degli investitori istuito in conformità della direttiva 97/9/CE.

© 2023 ENER2CROWD S.R.L. SB | PMI Innovativa | REA MI – 2543587 | P.IVA 10585050965 | Credits
Il presente sito Web utilizza unicamente cookie tecnici che non richiedono alcun consenso. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la Cookie Policy