L’eolico cambia faccia
Addio alle vecchie e spesso ingombranti paleL’energia eolica insieme a quella solare rappresenta la fonte che maggiormente ha un visto una trend in crescita tra le rinnovabili e, secondo le stime degli esperti, è destinata in futuro a ritagliarsi una fetta sempre maggiore del mercato energetico.
Indubbi benefici per tutti gli aspetti ambientali.
L’eolico è una delle fonti rinnovabili che produce grandi benefici sia sotto il profilo della sostenibilità che per quel che riguarda le prestazioni, ma una delle critiche che vengono rivolte alle installazioni che sfruttano la potenza del vento è relativa alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico che verrebbe “deturpato” dalla presenza delle ingombranti pale che rendono possibile la conversione delle correnti in energia elettrica, oltre al rischio faunistico per alcune specie di uccelli.
Per questo motivo, la Start up spagnola Vortex Bladeless ha progettato e brevettato una turbina che risponderebbe pienamente e efficacemente alle problematiche di cui sopra.
Finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020, la turbina, chiamata Vortex Tacoma, a differenza delle tradizionali pale eoliche, sfrutta le vibrazioni del vento e non ha bisogno di pale (da qui il nome Bladeless).
In particolare, questa innovativa tecnologia sfrutta la risonanza, che serve ad amplificare quel fenomeno che in natura viene chiamato Vortex Shedding.
Il tutto si traduce in un abbattimento consistente dei costi
(circa l’80% in meno) e una crescita incredibile in termini di efficienza (una turbina di due metri e mezzo può produrre una potenza di 100w), oltre a una gestione e manutenzione ampiamente ridotta rispetto agli impianti a pale.
La sperimentazione ha dato i suoi primi risultati incoraggianti nel 2017 e nel 2020 la Vortex Tacoma è pronta a essere commercializzata nel mondo.
L’istallazione prevede la messa a terra di un cilindro fissato verticalmente con un’asta elastica le cui oscillazioni, determinate in un range di frequenza, fanno in modo che intorno al cilindro i vortici che si creano risultino amplificati dal movimento stesso di quest’ultimo.
Oltre ai benefici meramente estetici o relativi all’ingombro, la Vortex Tacoma, secondo le stime degli ideatori, consentirebbe una potenza energetica del 60% maggiore rispetto all’eolico tradizionale (oltre a prestazioni migliori rispetto ai pannelli solari).
Inoltre, come si legge sul sito della start up, “L’attuale tecnologia delle turbine eoliche deve sostenere livelli di carico molto diversi a velocità del vento variabili il che comporta importanti requisiti meccanici di componenti come ingranaggi, cuscinetti e altri.
Le molteplici parti mobili sono costantemente soggette ad usura, il che comporta elevati costi di manutenzione.
Le turbine eoliche senza pale eliminano completamente gli elementi meccanici che possono subire l’usura per attrito.
Il tutto si traduce in un abbattimento consistente dei costi (circa l’80% in meno) e una crescita incredibile in termini di efficienza (una turbina di due metri e mezzo può produrre una potenza di 100w), oltre a una gestione e manutenzione ampiamente ridotta rispetto agli impianti a pale.
La sperimentazione ha dato i suoi primi risultati incoraggianti nel 2017 e nel 2020 la Vortex Tacoma sarà pronta a essere commercializzata nel mondo.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEquity Crowdfunding: guida pratica per investitori
Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e come investire in startup e PMI innovative L’equity crowdfunding (o crowd equity) è il ponte che ha permesso alla “folla” di entrare nel mondo degli investimenti in startup e PMI innovative. Se un tempo questi deal erano...
Cos’è il Lending Crowdfunding e come investire
Lending Crowdfunding: cos’è, come funziona il P2P lending Il lending crowdfunding, o P2P lending, è una delle forme più dinamiche di finanziamento alternativo nate con la digitalizzazione della finanza.Si tratta di una modalità di prestito peer-to-peer in cui privati...
Finanza sostenibile: cos’è e come funziona
Finanza sostenibile: cos’è, come funziona e perché è diventata importante Negli ultimi anni la finanza sostenibile è passata da tema specialistico a priorità globale. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto...
Sens Solutions: un’opportunità concreta per generare valore e impatto
In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità e la salute pubblica, il capitale privato gioca un ruolo cruciale nel supportare soluzioni innovative capaci di generare ritorni finanziari competitivi e impatti reali sulla società. Sens Solutions...
Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario
Negli ultimi anni, gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno guadagnato un ruolo centrale nel panorama finanziario globale, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui investitori, aziende e istituzioni finanziarie affrontano la...
Da inquinatori a sostenitori dell’ambiente: il crowdfunding per gli edifici energeticamente positivi
Quando pensiamo al cambiamento climatico, i primi responsabili che ci vengono in mente sono spesso il petrolio, il gas e le grandi aziende che inquinano il nostro pianeta. Sebbene questo sia vero, c’è un “inquinatore nascosto” che incontriamo ogni giorno: il settore...






