Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata, imprenditoriale, professionale che la animano.
Il comitato etico di Ener2Crowd nasce dalla volontà di promuovere una discussione più ampia, con più punti di partenza e prospettive differenti, atta a migliorare le scelte di gestione e comunicazione legate alla crescita ed agli impatti di Ener2Crowd.
Seguendo il proprio Manifesto, il comitato dovrà esprimere un proprio giudizio su questioni, scelte o iniziative che riguarderanno il perseguimento degli obiettivi definiti, in quanto “società benefit”, nei confronti di imprese, comunità, ambiente e terzo settore.
Gli scopi del Comitato Etico
Gli scopi del comitato sono di supervisione e suggerimento di iniziative in materia di:
- generazione del valore condivisibile con società, ambiente e tutela degli stakeholder, tramite le attività organizzate direttamente da Ener2Crowd o da essa indirettamente sostenute;
- verifica degli impatti e delle responsabilità collegate alle iniziative ed alle attività di Ener2Crowd;
- trasparenza e comunicazione da parte di Ener2Crowd sulle proprie attività;
- evoluzione del manifesto etico.
Il comitato si coordinerà attraverso degli incontri che potranno avvenire in presenza o via remoto (tramite strumenti digitali), con cadenza trimestrale, o comunque fino ad un massimo di sei ogni anno solare.
I membri del Comitato Etico
Oggi il nostro Comitato Etico è composto da sei membri:
- ANTONIO DOMENICO IALEGGIO
- ELENA FREGOLENT
- MARIA SEIRA OZINO
- JHON BENAMATI
- GIORGIO MOTTIRONI
- PAOLO MACINA
- FABRIZIO MOSCONE
- DOMENICO AMICUZI
Se sei interessato a far parte del Comitato Etico puoi inviarci una email a info@ener2crowd.com con il tuo Curriculum, motivazioni per entrare a far parte del Comitato e una breve biografia.
I progetti del Comitato Etico
Il comitato partecipa alla definizione ed alla realizzazione di diversi progetti. Ognuno ha la possibilità di esprimere un proprio giudizio o parere su questioni, scelte o iniziative che riguarderanno il perseguimento degli obiettivi definiti, in quanto “società benefit”, nei confronti di imprese, comunità, ambiente e terzo settore.
I progetti seguiti al momento o che verranno sviluppati in futuro:
- Settimana degli Investimenti per il Clima 2022
- Festival dell’Economia 2022
- Reddito Energetico
- Edufin
- Notizie dal 2050
- GreenVesting Forum 2022
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEquity Crowdfunding: guida pratica per investitori
Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e come investire in startup e PMI innovative L’equity crowdfunding (o crowd equity) è il ponte che ha permesso alla “folla” di entrare nel mondo degli investimenti in startup e PMI innovative. Se un tempo questi deal erano...
Cos’è il Lending Crowdfunding e come investire
Lending Crowdfunding: cos’è, come funziona il P2P lending Il lending crowdfunding, o P2P lending, è una delle forme più dinamiche di finanziamento alternativo nate con la digitalizzazione della finanza.Si tratta di una modalità di prestito peer-to-peer in cui privati...
Finanza sostenibile: cos’è e come funziona
Finanza sostenibile: cos’è, come funziona e perché è diventata importante Negli ultimi anni la finanza sostenibile è passata da tema specialistico a priorità globale. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto...
Sens Solutions: un’opportunità concreta per generare valore e impatto
In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità e la salute pubblica, il capitale privato gioca un ruolo cruciale nel supportare soluzioni innovative capaci di generare ritorni finanziari competitivi e impatti reali sulla società. Sens Solutions...
Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario
Negli ultimi anni, gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno guadagnato un ruolo centrale nel panorama finanziario globale, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui investitori, aziende e istituzioni finanziarie affrontano la...
Da inquinatori a sostenitori dell’ambiente: il crowdfunding per gli edifici energeticamente positivi
Quando pensiamo al cambiamento climatico, i primi responsabili che ci vengono in mente sono spesso il petrolio, il gas e le grandi aziende che inquinano il nostro pianeta. Sebbene questo sia vero, c’è un “inquinatore nascosto” che incontriamo ogni giorno: il settore...






