Economia e cambiamento climatico? C’è connessione.
Tra 20 anni potrebbe essere troppo tardi per salvare il pianeta.Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
In uno studio studio, pubblicato su Nature, viene indicato come la temperatura ottimale per l’attività economica è di 13 gradi e che un riscaldamento del pianeta fuori controllo può ridurre il reddito globale di oltre il 20 per cento, più di quanto stimato.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEner2Crowd: la Green Community senza confini
Sostenibilità e Green Economy sono argomenti che stanno diventando sempre più centrali nella quotidianità di ognuno di noi.Si tratta, inoltre, di concetti che stanno assumendo un ruolo centrale anche nel mondo della finanza, nell’ottica di sposare la causa climatica e...
Arriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...
NEL NOVENNIO 2022-2030 LA RIPRESA SARÀ GREEN: LO ASSICURANO GLI ANALISTI DI ENER2CROWD.COM, TRACCIANDO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANZA VERDE IN EUROPA
OIl piano europeo di investimenti sul green diventa un punto di riferimento per gli investitori che vogliono guardare oltre il Covid. La piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico traccia un bilancio a livello Ue: l’Italia è al primo posto...
NASCE L’OSSERVATORIO SUPERBONUS 110% LANCIATO DA ENER2CROWD PER MAPPARE IL “PIANO MARSHALL” DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA
Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno —un “Piano Marshall” appunto— ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana attraverso una drastica riduzione delle emissioni...