Economia e cambiamento climatico? C’è connessione.
Tra 20 anni potrebbe essere troppo tardi per salvare il pianeta.Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
In uno studio studio, pubblicato su Nature, viene indicato come la temperatura ottimale per l’attività economica è di 13 gradi e che un riscaldamento del pianeta fuori controllo può ridurre il reddito globale di oltre il 20 per cento, più di quanto stimato.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOGIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...
L’80% DELLA PRODUZIONE DI CO2 PROVIENE DALLE GRANDI METROPOLI ED È PROPRIO DA LÌ CHE PARTE LA «GREEN REVOLUTION» DI ENER2CROWD
Grazie ai GreenHero —che proprio nelle grandi città vivono e lavorano— ecco il valore che la finanza alternativa verde può portare alle persone, alle imprese ed alla società. Coprono appena il 2% della superficie terrestre ma contribuiscono largamente alla crisi...
Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata,...
IL PRINCIPALE TREND DELLA FINANZA ALTERNATIVA NEL 2022 È QUELLO DEL «GREEN HERO»: IL 26%DEGLI ITALIANI È INTERESSATO AD INVESTIRE NEL CROWDFUNDING E QUESTA PERCENTUALE SALE AL 48% SE L’INVESTIMENTO È UTILE ALL’AMBIENTE
Ecco i risultati del sondaggio «Crowdfunding 2022» che Ener2Crowd.com —la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico— ha commissionato all’International Center for Social Research Il 64,93% degli italiani conosce il crowdfunding come...
TASSE E BUROCRAZIA IN ITALIA MINACCIANO LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA GREEN, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA È OGGI CAPOLISTA IN UNIONE EUROPEA
Nel nostro Paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd indicano per il 2022 una raccolta di 4,1 miliardi, grazie anche alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’Ue che consentono alle piattaforme di lavorare contemporaneamente su più...
GREEN ECONOMY: LA NUOVA MAPPA DELLA FINANZA ALTERNATIVA VERDE
Ener2Crowd traccia una mappa con la classifica delle regioni italiane: la crescita della finanza alternativa green è del +138% Prende sempre più piede nel nostro Paese la «finanza alternativa green», sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità...