Economia e cambiamento climatico? C’è connessione.
Tra 20 anni potrebbe essere troppo tardi per salvare il pianeta.Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
In uno studio studio, pubblicato su Nature, viene indicato come la temperatura ottimale per l’attività economica è di 13 gradi e che un riscaldamento del pianeta fuori controllo può ridurre il reddito globale di oltre il 20 per cento, più di quanto stimato.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOBILANCIO ANNUALE ENER2CROWD: NEL 2021 LA RACCOLTA È PIÙ CHE RADDOPPIATA E LA COMMUNITY HA SUPERATO I 5 MILA ISCRITTI
Grazie al crowd —la gente— quest'anno la raccolta di risorse da destinare alla costruzione di un futuro sostenibile è più che raddoppiata, passando da 1,67 a 3,53 milioni di euro» sintetizza con orgoglio Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, la...
ENER2CROWD: NEL MONDO IL 50% PIÙ POVERO POSSIEDE UNA RICCHEZZA CHE PRODUCE 20 VOLTE LE EMISSIONI DI CO2 DELL’1% PIÙ RICCO
In Italia il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 8,2 volte gli impatti ambientali negativi del 10% più ricco, 3,6 volte quelli del 40% di mezzo e comunque 3,9 volte la media nazionale. Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending...
1% DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA GLOBALE PER MANTENERE IL «CARBON BUDGET» AL 2030: L’ITALIA PUÒ FARCELA DA SOLA
Ener2Crowd è convinta che tale impegno non debba partire solo dall’1% della popolazione più ricca del pianeta, concentrando ancora di più potere e disponibilità economica nelle loro mani, ma dal restante 99%. Per raggiungere gli obiettivi al 2030 di mantenimento...
GREEN ENESYS SBARCA SU ENER2CROWD PER REALIZZARE INSIEME AI CITTADINI DUE IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN SICILIA DA 6 MWP CIASCUNO
Prende sempre più piede il modello partecipativo nella transizione energetica: questa volta è un’azienda interazionale a scegliere il nostro Paese —ed in particolare la Sicilia— per realizzare, in collaborazione con Ener2Crowd, due impianti fotovoltaici che...
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni ll GreenPremio è il nuovo programma fedeltà di Ener2Crowd dedicato a tutti gli iscritti della piattaforma, ovvero i partecipanti della più grande comunità di investitori etici d'Italia.Attenzione, il GreenPremio si corre...
Il reddito energetico: cos’è e quali sono i possibili sviluppi?
Cos'è il reddito energetico? Il reddito energetico è un incentivo per l’installazione e l’impiego di energie rinnovabili. Lo scopo dell'incentivo è permettere l’accesso a tecnologie rinnovabili anche a chi è interessato ma non ha la disponibilità economica necessaria....