Circular economy e green economy
Che cos'è la Circular EconomyLa Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale composto da tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire.
L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici positivi per tutta la società.
Comporta gradualmente il disaccoppiamento dell’attività economica dal consumo di risorse limitate e con la produzione di rifiuti che devono essere messi fuori dal sistema.
Essa è sostenuta da una transizione verso fonti di energia rinnovabile, il modello circolare si basa su capitale economico, naturale e sociale e si basa su tre principi:
- Farsi carico dei rifiuti e l’inquinamento all’interno dei progetti economici
- Mantenere prodotti e materiali in uso
- Rigenera i sistemi naturali
Questo modello di economia punta a minimizzare il prelievo di risorse: quelle biologiche reintegrandole nella biosfera e quelle tecniche prolungandone l’uso, promuovendone il riutilizzo e rimettendole in ciclo con il riciclaggio, minimizzando quindi la produzione e lo smaltimento di rifiuti.
L’obiettivo è quello di sostituire il modello di funzionamento lineare dell’economia tradizionale,
che si basa sul prelievo massiccio di risorse naturali, la loro trasformazione in prodotti che vengono consumati, generando ingenti quantità di rifiuti che vengono smaltiti.
La visione circolare dell’economia ha costituito un arricchimento decisivo della green economy fornendo strumenti di grande efficacia per affrontare il necessario disaccoppiamento assoluto – ormai necessario alla sostenibilità – fra sviluppo del benessere e consumo di risorse naturali.
In sintesi la circular economy fa da pilastro alla green economy.
Ma di cosa tratta la green economy?
La green economy è un altro tipo di modello economico, e punta a risparmiare e utilizzare in modo efficiente risorse ed energia, sullo sviluppo dell’energia rinnovabile, del riciclo e della rinnovabilità dei materiali per poter avere un benessere inclusivo di migliore qualità, tutelando il capitale naturale e i servizi eco-sistemici.
La green economy è una visione dell’economia nell’era della crisi climatica globale e della scarsità ambientale che considera quindi la questione ecologica un driver ormai decisivo per le possibilità di sviluppo, di miglior benessere e di una inclusione sociale che tenga conto non solo di una più equa ripartizione dei beni, ma anche dei mali prodotti dai danni al capitale naturale e ai servizi eco-sistemici.
La nuova economia verde risulta allettante per la nostra penisola.
L’Italia infatti risulta per la sua fisionomia e le sue risorse energetiche uno dei primi paesi europei con più potenziale lavoro verde a disposizione.
La green economy sta rappresentando quindi un settore vantaggioso su cui investire, sia su competitività economica, lavorativa e ovviamente sostenibile.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
La Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale composto da tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire.
L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici positivi per tutta la società.
Comporta gradualmente il disaccoppiamento dell’attività economica dal consumo di risorse limitate e con la produzione di rifiuti che devono essere messi fuori dal sistema.
Essa è sostenuta da una transizione verso fonti di energia rinnovabile, il modello circolare si basa su capitale economico, naturale e sociale e si basa su tre principi:
- Farsi carico dei rifiuti e l’inquinamento all’interno dei progetti economici
- Mantenere prodotti e materiali in uso
- Rigenera i sistemi naturali
Questo modello di economia punta a minimizzare il prelievo di risorse: quelle biologiche reintegrandole nella biosfera e quelle tecniche prolungandone l’uso, promuovendone il riutilizzo e rimettendole in ciclo con il riciclaggio, minimizzando quindi la produzione e lo smaltimento di rifiuti.
L’obiettivo è quello di sostituire il modello di funzionamento lineare dell’economia tradizionale,
che si basa sul prelievo massiccio di risorse naturali, la loro trasformazione in prodotti che vengono consumati, generando ingenti quantità di rifiuti che vengono smaltiti.
La visione circolare dell’economia ha costituito un arricchimento decisivo della green economy fornendo strumenti di grande efficacia per affrontare il necessario disaccoppiamento assoluto – ormai necessario alla sostenibilità – fra sviluppo del benessere e consumo di risorse naturali.
In sintesi la circular economy fa da pilastro alla green economy.
Ma di cosa tratta la green economy?
La green economy è un altro tipo di modello economico, e punta a risparmiare e utilizzare in modo efficiente risorse ed energia, sullo sviluppo dell’energia rinnovabile, del riciclo e della rinnovabilità dei materiali per poter avere un benessere inclusivo di migliore qualità, tutelando il capitale naturale e i servizi eco-sistemici.
La green economy è una visione dell’economia nell’era della crisi climatica globale e della scarsità ambientale che considera quindi la questione ecologica un driver ormai decisivo per le possibilità di sviluppo, di miglior benessere e di una inclusione sociale che tenga conto non solo di una più equa ripartizione dei beni, ma anche dei mali prodotti dai danni al capitale naturale e ai servizi eco-sistemici.
La nuova economia verde risulta allettante per la nostra penisola.
L’Italia infatti risulta per la sua fisionomia e le sue risorse energetiche uno dei primi paesi europei con più potenziale lavoro verde a disposizione.
La green economy sta rappresentando quindi un settore vantaggioso su cui investire, sia su competitività economica, lavorativa e ovviamente sostenibile.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEner2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”
Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia". Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla...
Ener2Crowd lancia la terza edizione della Settimana Europea degli Investimenti per il Clima
Ener2Crowd lancia la Settimana Europea degli Investimenti per il Clima Ener2Crowd, oltre ad essere la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti sostenibili, è anche Società Benefit ed ha perciò a cuore il benessere del pianeta e dei cittadini. Per...
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+ Ener2Crowd continua a dedicarsi, iniziativa dopo iniziativa, alla sostenibilità e a premiare trasparenza e unicità. Per questo motivo, per rendere la piattaforma ancora più affidabile e la valutazione dell’investitore più semplice,...
Ener2Crowd porta la sostenibilità in vacanza con te
Ener2Crowd porta la sostenibilità in vacanza con te Dicembre è il mese del Natale e dei saluti al vecchio anno, le feste sono alle porte, e noi di Ener2Crowd ci teniamo a salutarti augurandoti di passare questi giorni in serenità, relax e con chi vuoi tu. Però, oltre...
Ener2Crowd è tra le prime piattaforme autorizzate da CONSOB
Ener2Crowd è tra le prime piattaforme autorizzate da CONSOB. Novembre 2023 ha portato per Ener2Crowd una tra le migliori notizie dell’anno: abbiamo ottenuto la nuova autorizzazione europea per operare nel mercato del crowdfunding! Infatti, dopo l’arrivo del...
Ener2Crowd e Finanz: l’importanza della Finanza
Ener2Crowd e Finanz: l'importanza della Finanza. Nella complessità del mondo moderno, la conoscenza della finanza è diventata un pilastro fondamentale per una gestione efficace delle risorse personali. Non si tratta più di una competenza esclusiva di banchieri e...