Circular economy e green economy
Che cos'è la Circular EconomyLa Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale composto da tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire.
L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici positivi per tutta la società.
Comporta gradualmente il disaccoppiamento dell’attività economica dal consumo di risorse limitate e con la produzione di rifiuti che devono essere messi fuori dal sistema.
Essa è sostenuta da una transizione verso fonti di energia rinnovabile, il modello circolare si basa su capitale economico, naturale e sociale e si basa su tre principi:
- Farsi carico dei rifiuti e l’inquinamento all’interno dei progetti economici
- Mantenere prodotti e materiali in uso
- Rigenera i sistemi naturali
Questo modello di economia punta a minimizzare il prelievo di risorse: quelle biologiche reintegrandole nella biosfera e quelle tecniche prolungandone l’uso, promuovendone il riutilizzo e rimettendole in ciclo con il riciclaggio, minimizzando quindi la produzione e lo smaltimento di rifiuti.
L’obiettivo è quello di sostituire il modello di funzionamento lineare dell’economia tradizionale,
che si basa sul prelievo massiccio di risorse naturali, la loro trasformazione in prodotti che vengono consumati, generando ingenti quantità di rifiuti che vengono smaltiti.
La visione circolare dell’economia ha costituito un arricchimento decisivo della green economy fornendo strumenti di grande efficacia per affrontare il necessario disaccoppiamento assoluto – ormai necessario alla sostenibilità – fra sviluppo del benessere e consumo di risorse naturali.
In sintesi la circular economy fa da pilastro alla green economy.
Ma di cosa tratta la green economy?
La green economy è un altro tipo di modello economico, e punta a risparmiare e utilizzare in modo efficiente risorse ed energia, sullo sviluppo dell’energia rinnovabile, del riciclo e della rinnovabilità dei materiali per poter avere un benessere inclusivo di migliore qualità, tutelando il capitale naturale e i servizi eco-sistemici.
La green economy è una visione dell’economia nell’era della crisi climatica globale e della scarsità ambientale che considera quindi la questione ecologica un driver ormai decisivo per le possibilità di sviluppo, di miglior benessere e di una inclusione sociale che tenga conto non solo di una più equa ripartizione dei beni, ma anche dei mali prodotti dai danni al capitale naturale e ai servizi eco-sistemici.
La nuova economia verde risulta allettante per la nostra penisola.
L’Italia infatti risulta per la sua fisionomia e le sue risorse energetiche uno dei primi paesi europei con più potenziale lavoro verde a disposizione.
La green economy sta rappresentando quindi un settore vantaggioso su cui investire, sia su competitività economica, lavorativa e ovviamente sostenibile.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
La Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale composto da tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire.
L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici positivi per tutta la società.
Comporta gradualmente il disaccoppiamento dell’attività economica dal consumo di risorse limitate e con la produzione di rifiuti che devono essere messi fuori dal sistema.
Essa è sostenuta da una transizione verso fonti di energia rinnovabile, il modello circolare si basa su capitale economico, naturale e sociale e si basa su tre principi:
- Farsi carico dei rifiuti e l’inquinamento all’interno dei progetti economici
- Mantenere prodotti e materiali in uso
- Rigenera i sistemi naturali
Questo modello di economia punta a minimizzare il prelievo di risorse: quelle biologiche reintegrandole nella biosfera e quelle tecniche prolungandone l’uso, promuovendone il riutilizzo e rimettendole in ciclo con il riciclaggio, minimizzando quindi la produzione e lo smaltimento di rifiuti.
L’obiettivo è quello di sostituire il modello di funzionamento lineare dell’economia tradizionale,
che si basa sul prelievo massiccio di risorse naturali, la loro trasformazione in prodotti che vengono consumati, generando ingenti quantità di rifiuti che vengono smaltiti.
La visione circolare dell’economia ha costituito un arricchimento decisivo della green economy fornendo strumenti di grande efficacia per affrontare il necessario disaccoppiamento assoluto – ormai necessario alla sostenibilità – fra sviluppo del benessere e consumo di risorse naturali.
In sintesi la circular economy fa da pilastro alla green economy.
Ma di cosa tratta la green economy?
La green economy è un altro tipo di modello economico, e punta a risparmiare e utilizzare in modo efficiente risorse ed energia, sullo sviluppo dell’energia rinnovabile, del riciclo e della rinnovabilità dei materiali per poter avere un benessere inclusivo di migliore qualità, tutelando il capitale naturale e i servizi eco-sistemici.
La green economy è una visione dell’economia nell’era della crisi climatica globale e della scarsità ambientale che considera quindi la questione ecologica un driver ormai decisivo per le possibilità di sviluppo, di miglior benessere e di una inclusione sociale che tenga conto non solo di una più equa ripartizione dei beni, ma anche dei mali prodotti dai danni al capitale naturale e ai servizi eco-sistemici.
La nuova economia verde risulta allettante per la nostra penisola.
L’Italia infatti risulta per la sua fisionomia e le sue risorse energetiche uno dei primi paesi europei con più potenziale lavoro verde a disposizione.
La green economy sta rappresentando quindi un settore vantaggioso su cui investire, sia su competitività economica, lavorativa e ovviamente sostenibile.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOGIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...
L’80% DELLA PRODUZIONE DI CO2 PROVIENE DALLE GRANDI METROPOLI ED È PROPRIO DA LÌ CHE PARTE LA «GREEN REVOLUTION» DI ENER2CROWD
Grazie ai GreenHero —che proprio nelle grandi città vivono e lavorano— ecco il valore che la finanza alternativa verde può portare alle persone, alle imprese ed alla società. Coprono appena il 2% della superficie terrestre ma contribuiscono largamente alla crisi...
Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata,...
IL PRINCIPALE TREND DELLA FINANZA ALTERNATIVA NEL 2022 È QUELLO DEL «GREEN HERO»: IL 26%DEGLI ITALIANI È INTERESSATO AD INVESTIRE NEL CROWDFUNDING E QUESTA PERCENTUALE SALE AL 48% SE L’INVESTIMENTO È UTILE ALL’AMBIENTE
Ecco i risultati del sondaggio «Crowdfunding 2022» che Ener2Crowd.com —la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico— ha commissionato all’International Center for Social Research Il 64,93% degli italiani conosce il crowdfunding come...
TASSE E BUROCRAZIA IN ITALIA MINACCIANO LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA GREEN, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA È OGGI CAPOLISTA IN UNIONE EUROPEA
Nel nostro Paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd indicano per il 2022 una raccolta di 4,1 miliardi, grazie anche alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’Ue che consentono alle piattaforme di lavorare contemporaneamente su più...
GREEN ECONOMY: LA NUOVA MAPPA DELLA FINANZA ALTERNATIVA VERDE
Ener2Crowd traccia una mappa con la classifica delle regioni italiane: la crescita della finanza alternativa green è del +138% Prende sempre più piede nel nostro Paese la «finanza alternativa green», sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità...






