Il record degli eco investimenti in Italia
La crescente sensibilità sulle tematiche ambientali deve essere affiancata necessariamente da strategie aziendali che pongano in essere un cambiamento dei paradigmi preesistenti sotto il profilo del reperimento energetico e della produzione industriale.
In questo senso,
l’Italia e le sue imprese hanno da tempo intrapreso la via giusta per uno sviluppo sostenibile. A rivelarlo uno studio condotto dalla Fondazione Symbola e Unioncamere che nel decimo rapporto GreenItaly ha evidenziato come gli eco investimenti abbiano raggiunto il 21,5% (con un incremento di 7,2 punti rispetto al 2011).
In particolare, nel settore manifatturiero, nel quale l’Italia è uno dei leader europei e mondiale, la proporzione è ancora più alta con il 35,8% che ha intrapreso una direzione green.
Anche per quanto riguarda l’aspetto occupazionale, il trend è più che positivo, con un 2018 che ha visto i green jobs toccare quota 3 milioni e superarla.
Ad oggi tale fetta rappresenta il 13,4% del totale con unincremento dello 0,4% rispetto al 2017.
Sono infatti oltre 432mila le imprese che nel periodo 2015-2018 hanno investito o intendono farlo entro la fine del 2019, in tecnologie e prodotti con bassa emissione di CO2, risparmio energetico e rispetto ambientale (quasi 1 su 3).
Questo tipo di occupazione, inoltre,
confrontando i dati del 2018 con quelli del 2017 ha visto un incremento di 100mila unità (+3,4%), di molto superiore al +0,5 di altre figure professionali.
Inoltre, nei prossimi 5 anni, l’economia green offrirà un’opportunità di lavoro su cinque sia nel privato che nel pubblico.
Il rapporto GreenItaly ha focalizzato poi l’attenzione sulla produzione di rifiuti e sulla registrazione di brevetti green.
Anche in questo senso i dati a disposizione sono confortanti per l’Italia: il nostro Paese è infatti il più efficiente nella riduzione dei rifiuti con una produzione di 43,2 tonnellate per milione di euro rispetto alle 54,7 spagnole, 63,7 del Regno Unito, 67,4 in Germania e 77,4 in Francia.
Per quanto riguarda i brevetti, il trend è positivo con un numero complessivo di 3500 brevetti, che
rappresentano il 10% del totale europeo e un incremento del 22% nel periodo 2006-2015. In questo senso, l’Italia si pone al terzo posto dopo Cina e Giappone per numero di certificazioni ISO 14001 (standard di gestione ambientale).
A dare la spinta verso gli eco investimenti,
come evidenziato anche dal segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, sono le imprese degli Under 35 che nella metà dei casi hanno puntato su un’economia sostenibile e circolare.
La conversione aziendale verso un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente è la vera sfida del futuro prossimo e, in questo scenario, l’Italia si sta muovendo e si è mossa con largo anticipo rispetto alle altre economie europee.
Il buon esempio e la consapevolezza di quanto sia importante investire nella Green Economy sono la chiave per ottenere vantaggi competitivi e crescita economica.
Gli imprenditori italiani lo hanno capito e lo stanno capendo. E non può che essere una bella notizia.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEner2Crowd: la Green Community senza confini
Sostenibilità e Green Economy sono argomenti che stanno diventando sempre più centrali nella quotidianità di ognuno di noi.Si tratta, inoltre, di concetti che stanno assumendo un ruolo centrale anche nel mondo della finanza, nell’ottica di sposare la causa climatica e...
Arriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...
NEL NOVENNIO 2022-2030 LA RIPRESA SARÀ GREEN: LO ASSICURANO GLI ANALISTI DI ENER2CROWD.COM, TRACCIANDO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANZA VERDE IN EUROPA
OIl piano europeo di investimenti sul green diventa un punto di riferimento per gli investitori che vogliono guardare oltre il Covid. La piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico traccia un bilancio a livello Ue: l’Italia è al primo posto...
NASCE L’OSSERVATORIO SUPERBONUS 110% LANCIATO DA ENER2CROWD PER MAPPARE IL “PIANO MARSHALL” DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA
Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno —un “Piano Marshall” appunto— ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana attraverso una drastica riduzione delle emissioni...