Il record degli eco investimenti in Italia
La crescente sensibilità sulle tematiche ambientali deve essere affiancata necessariamente da strategie aziendali che pongano in essere un cambiamento dei paradigmi preesistenti sotto il profilo del reperimento energetico e della produzione industriale.
In questo senso,
l’Italia e le sue imprese hanno da tempo intrapreso la via giusta per uno sviluppo sostenibile. A rivelarlo uno studio condotto dalla Fondazione Symbola e Unioncamere che nel decimo rapporto GreenItaly ha evidenziato come gli eco investimenti abbiano raggiunto il 21,5% (con un incremento di 7,2 punti rispetto al 2011).
In particolare, nel settore manifatturiero, nel quale l’Italia è uno dei leader europei e mondiale, la proporzione è ancora più alta con il 35,8% che ha intrapreso una direzione green.
Anche per quanto riguarda l’aspetto occupazionale, il trend è più che positivo, con un 2018 che ha visto i green jobs toccare quota 3 milioni e superarla.
Ad oggi tale fetta rappresenta il 13,4% del totale con unincremento dello 0,4% rispetto al 2017.
Sono infatti oltre 432mila le imprese che nel periodo 2015-2018 hanno investito o intendono farlo entro la fine del 2019, in tecnologie e prodotti con bassa emissione di CO2, risparmio energetico e rispetto ambientale (quasi 1 su 3).
Questo tipo di occupazione, inoltre,
confrontando i dati del 2018 con quelli del 2017 ha visto un incremento di 100mila unità (+3,4%), di molto superiore al +0,5 di altre figure professionali.
Inoltre, nei prossimi 5 anni, l’economia green offrirà un’opportunità di lavoro su cinque sia nel privato che nel pubblico.
Il rapporto GreenItaly ha focalizzato poi l’attenzione sulla produzione di rifiuti e sulla registrazione di brevetti green.
Anche in questo senso i dati a disposizione sono confortanti per l’Italia: il nostro Paese è infatti il più efficiente nella riduzione dei rifiuti con una produzione di 43,2 tonnellate per milione di euro rispetto alle 54,7 spagnole, 63,7 del Regno Unito, 67,4 in Germania e 77,4 in Francia.
Per quanto riguarda i brevetti, il trend è positivo con un numero complessivo di 3500 brevetti, che
rappresentano il 10% del totale europeo e un incremento del 22% nel periodo 2006-2015. In questo senso, l’Italia si pone al terzo posto dopo Cina e Giappone per numero di certificazioni ISO 14001 (standard di gestione ambientale).
A dare la spinta verso gli eco investimenti,
come evidenziato anche dal segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, sono le imprese degli Under 35 che nella metà dei casi hanno puntato su un’economia sostenibile e circolare.
La conversione aziendale verso un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente è la vera sfida del futuro prossimo e, in questo scenario, l’Italia si sta muovendo e si è mossa con largo anticipo rispetto alle altre economie europee.
Il buon esempio e la consapevolezza di quanto sia importante investire nella Green Economy sono la chiave per ottenere vantaggi competitivi e crescita economica.
Gli imprenditori italiani lo hanno capito e lo stanno capendo. E non può che essere una bella notizia.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOBILANCIO ANNUALE ENER2CROWD: NEL 2021 LA RACCOLTA È PIÙ CHE RADDOPPIATA E LA COMMUNITY HA SUPERATO I 5 MILA ISCRITTI
Grazie al crowd —la gente— quest'anno la raccolta di risorse da destinare alla costruzione di un futuro sostenibile è più che raddoppiata, passando da 1,67 a 3,53 milioni di euro» sintetizza con orgoglio Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, la...
ENER2CROWD: NEL MONDO IL 50% PIÙ POVERO POSSIEDE UNA RICCHEZZA CHE PRODUCE 20 VOLTE LE EMISSIONI DI CO2 DELL’1% PIÙ RICCO
In Italia il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 8,2 volte gli impatti ambientali negativi del 10% più ricco, 3,6 volte quelli del 40% di mezzo e comunque 3,9 volte la media nazionale. Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending...
1% DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA GLOBALE PER MANTENERE IL «CARBON BUDGET» AL 2030: L’ITALIA PUÒ FARCELA DA SOLA
Ener2Crowd è convinta che tale impegno non debba partire solo dall’1% della popolazione più ricca del pianeta, concentrando ancora di più potere e disponibilità economica nelle loro mani, ma dal restante 99%. Per raggiungere gli obiettivi al 2030 di mantenimento...
GREEN ENESYS SBARCA SU ENER2CROWD PER REALIZZARE INSIEME AI CITTADINI DUE IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN SICILIA DA 6 MWP CIASCUNO
Prende sempre più piede il modello partecipativo nella transizione energetica: questa volta è un’azienda interazionale a scegliere il nostro Paese —ed in particolare la Sicilia— per realizzare, in collaborazione con Ener2Crowd, due impianti fotovoltaici che...
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni ll GreenPremio è il nuovo programma fedeltà di Ener2Crowd dedicato a tutti gli iscritti della piattaforma, ovvero i partecipanti della più grande comunità di investitori etici d'Italia.Attenzione, il GreenPremio si corre...
Il reddito energetico: cos’è e quali sono i possibili sviluppi?
Cos'è il reddito energetico? Il reddito energetico è un incentivo per l’installazione e l’impiego di energie rinnovabili. Lo scopo dell'incentivo è permettere l’accesso a tecnologie rinnovabili anche a chi è interessato ma non ha la disponibilità economica necessaria....