Ener2Crowd e Infinityhub per salvare le storiche Officine ICO Olivetti di Ivrea attraverso il crowdfunding
La storica Fabbrica dei Mattoni Rossi e le Officine ICO Olivetti, icona italiana nel settore delle macchine da scrivere, da calcolo e dell’elettronica, godranno di nuovo prestigio grazie alla raccolta di Ener2Crowd e Infinityhub: il crowdfunding per le Officine ICO Olivetti.
L’azienda ha una storicità importante e la sua fondazione risale al 29 ottobre 1908 a Ivrea, dove ha mantenuto la propria sede sino ad oggi.
Il sito, già Patrimonio Unesco dal 2018, grazie al progetto YCon@, nato dalla joint-venture tra Icona srl, proprietaria della struttura e la Energy Social Company Infinityhub Spa Benefit, sarà rinnovato attraverso la raccolta di lending crowdfunding sul portale Ener2Crowd.com.
Il progetto di Ener2Crowd e Infinityhub: il crowdfunding per le Officine ICO Olivetti
La campagna, della durata di un mese, è finalizzata a reperire parte delle risorse per la rigenerazione degli spazi all’interno del terzo ampliamento delle Officine ICO.
I lavori prevedono la riqualificazione energetica degli antichi locali e l’intenzione è quella di trasformare un’area di 30 mila mq potenziali in aree produttive e di prototipazione per le aziende presenti e future.
Una volta riqualificate le Officine ICO, Icona srl pagherà alla NewCo Ycona Srl Benefit, società creata appositamente per il progetto, un “noleggio operativo” (contratto di uso attraverso il quale un’impresa ha la possibilità di utilizzare beni di proprietà di un’altra impresa, per un periodo di tempo stabilito, versando un canone di locazione periodico).
Dettagli della campagna
La raccolta prevede un minimo pari a 300.000€ e un massimo di 500.000€, con tassi differenti a seconda del target di appartenenza.
L’Enerscore, ossia il rating assegnato da Ener2Crowd in base alle analisi svolte sulla società proponente e la rischiosità del progetto, è B+.
La durata della campagna è di 30 mesi e la restituzione delle rate avverrà tramite prestito alla francese, con restituzione di parte del capitale e degli interessi ad ogni rata.
Incremento tassi
Inoltre, per dare uno sprint alla campagna e aumentare il valore delle scelte sostenibili dei nostri investitori, i tassi sono stati appena incrementati, con condizioni ulteriormente vantaggiose:
- per coloro che investiranno almeno 3.500 €: +0,5% di rendimento extra;
- per coloro che investiranno almeno 7.000 €: +1% di rendimento extra;
- per coloro che hanno già investito le cifre precedenti: il tasso verrà incrementato in automatico.
In più, per i residenti di Ivrea o “Dipendente o ex-Dipendente Olivetti o Dipendente Tim”, viene mantenuto il tasso base aggiuntivo di +0,5%, che porterà coloro che investono almeno €7.000 a raggiungere un tasso base pari a 9,5% annuo.
Tali condizioni verranno applicate qualora venga raggiunto il minimo di raccolta, pari a 300.000 €.
Nel caso in cui non si dovesse raggiungere tale minimo, i nuovi tassi verranno applicati solamente a chi effettuerà un investimento di almeno 3.500€ o a coloro che abbiano incrementato il proprio investimento fino a questa cifra.
Le parole di Braghin
“Quello di Infinityhub e Icona S.r.l. è un sogno che sa di futuro e che riporta al centro dell’impresa la comunità tutta, nelle sue tante attività, dalla vita lavorativa alla vita sociale”, dichiara Massimiliano Braghin, Ceo e fondatore di Infinityhub.
“Un sogno nato dall’incontro con persone illuminate, come Andrea Ardissone e Alberto Zambolin che, con la loro squadra composta da altri 18 imprenditori di Ivrea, hanno raccolto il testimone di Adriano Olivetti costituendo, nel marzo 2018, la società ICONA S.r.l., per tramandare l’eredità olivettiana e rendere i luoghi, prima di Camillo e poi di Adriano Olivetti, un centro di riferimento internazionale per le imprese che aderiscono ai paradigmi di sostenibilità economico-sociale”.
Cosa aspetti a cogliere questa vantaggiosa opportunità?
Corri su ener2crowd.com e investi ora!
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOL’80% DELLA PRODUZIONE DI CO2 PROVIENE DALLE GRANDI METROPOLI ED È PROPRIO DA LÌ CHE PARTE LA «GREEN REVOLUTION» DI ENER2CROWD
Grazie ai GreenHero —che proprio nelle grandi città vivono e lavorano— ecco il valore che la finanza alternativa verde può portare alle persone, alle imprese ed alla società. Coprono appena il 2% della superficie terrestre ma contribuiscono largamente alla crisi...
Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata,...
IL PRINCIPALE TREND DELLA FINANZA ALTERNATIVA NEL 2022 È QUELLO DEL «GREEN HERO»: IL 26%DEGLI ITALIANI È INTERESSATO AD INVESTIRE NEL CROWDFUNDING E QUESTA PERCENTUALE SALE AL 48% SE L’INVESTIMENTO È UTILE ALL’AMBIENTE
Ecco i risultati del sondaggio «Crowdfunding 2022» che Ener2Crowd.com —la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico— ha commissionato all’International Center for Social Research Il 64,93% degli italiani conosce il crowdfunding come...
TASSE E BUROCRAZIA IN ITALIA MINACCIANO LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA GREEN, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA È OGGI CAPOLISTA IN UNIONE EUROPEA
Nel nostro Paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd indicano per il 2022 una raccolta di 4,1 miliardi, grazie anche alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’Ue che consentono alle piattaforme di lavorare contemporaneamente su più...
GREEN ECONOMY: LA NUOVA MAPPA DELLA FINANZA ALTERNATIVA VERDE
Ener2Crowd traccia una mappa con la classifica delle regioni italiane: la crescita della finanza alternativa green è del +138% Prende sempre più piede nel nostro Paese la «finanza alternativa green», sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità...
BILANCIO ANNUALE ENER2CROWD: NEL 2021 LA RACCOLTA È PIÙ CHE RADDOPPIATA E LA COMMUNITY HA SUPERATO I 5 MILA ISCRITTI
Grazie al crowd —la gente— quest'anno la raccolta di risorse da destinare alla costruzione di un futuro sostenibile è più che raddoppiata, passando da 1,67 a 3,53 milioni di euro» sintetizza con orgoglio Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, la...