Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia"
Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia"Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”.
Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla transizione energica e sempre più spesso aziende di un certo livello si affidano alla nostra piattaforma, per sostenere la forza del territorio italiano.
RWE ha scelto Ener2Crowd
Nello specifico, in Italia RWE è tra i principali attori nel mercato delle energie da fonti rinnovabili, con 15 parchi eolici onshore in esercizio e una capacità installata di circa 500 megawatt, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuale di circa 400.000 famiglie. Grazie a un’ampia strategia di investimenti, punta ad aumentare la capacità installata da fonti rinnovabili a 65 GW a livello internazionale entro il 2030. In particolare, per la sua espansione nel nostro Paese, RWE ha scelto la finanza etica partecipativa attraverso un partner d’eccellenza quale Ener2Crowd, la piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le prime in Italia autorizzate da CONSOB.
Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”
«Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia» è il progetto lanciato da Ener2Crowd ed RWE, per il coinvolgimento della comunità locale pugliese. RWE ha deciso di avviare la costruzione del Parco Eolico San Severo (Comune di San Severo), in provincia di Foggia, per una capacità prevista di 54 megawatt (MW).
Nel dettaglio, la campagna di crowdfunding è aperta dallo scorso 15 febbraio per tutti i cittadini pugliesi tramite la pagina web dedicata. Questi hanno la possibilità di investire, per sostenere l’interessante opportunità di finanza etica partecipativa.
Per chiarire meglio, ai cittadini residenti nel comune di San Severo e in provincia di Foggia è riservato un tasso di rendimento pari al 7,5% lordo annuo, mentre per i cittadini delle restanti località pugliesi è previsto un rendimento lordo annuo pari al 6,5%.
Parlando più chiaramente. l’obiettivo di RWE, oltre allo sviluppo delle energie da fonte rinnovabile, è il coinvolgimento attivo della comunità locale, con la quale condividere il doppio beneficio creato dalla costruzione del nuovo impianto: sviluppo dei territori, con vantaggi economici, ambientali e culturali.
Il crowdinvesting per la transizione energetica
In aggiunta a quanto detto, la piattaforma di Ener2Crowd attraverso il crowdinvesting, è ideale per favorire una partecipazione attiva delle persone nello sviluppo di impianti di energia rinnovabile nel territorio.
Attraverso opportunità di investimento aperte a tutti, i cittadini possono così trarre un vantaggio dal punto di vista della diversificazione degli investimenti e accrescere il loro apporto alla sostenibilità ambientale.
Ener2Crowd e RWE presenti in Puglia
Per concludere, Ener2Crowd ed RWE sono state presenti nel comune di San Severo dal 16 al 18 febbraio, con uno stand e attività dedicate a genitori e bambini.
Abbiamo promosso l’incontro di persona con i cittadini, per rispondere alle loro domande e mostrare la nostra vicinanza e disposizione, per il sostegno della comunità locale. È stata un’importante occasione per fornire tutte le informazioni relative al progetto e alla piattaforma, per contribuire allo sviluppo del territorio e alla transizione energetica del nostro Paese.
Come in ogni iniziativa, Ener2Crowd vuole concedere a chiunque la possibilità di essere a pieno titolo decisore di quale futuro scegliere per il pianeta, affinché la nostra esperienza diventi non solo guida, ma ulteriore eredità per le generazioni a venire.
Scopri “Creiamo Energia” e sostieni lo sviluppo della tua regione investendo nel Parco eolico San Severo!
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOArriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...
NEL NOVENNIO 2022-2030 LA RIPRESA SARÀ GREEN: LO ASSICURANO GLI ANALISTI DI ENER2CROWD.COM, TRACCIANDO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANZA VERDE IN EUROPA
OIl piano europeo di investimenti sul green diventa un punto di riferimento per gli investitori che vogliono guardare oltre il Covid. La piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico traccia un bilancio a livello Ue: l’Italia è al primo posto...
NASCE L’OSSERVATORIO SUPERBONUS 110% LANCIATO DA ENER2CROWD PER MAPPARE IL “PIANO MARSHALL” DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA
Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno —un “Piano Marshall” appunto— ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana attraverso una drastica riduzione delle emissioni...
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...