Ener2Crowd è tra le prime piattaforme autorizzate da CONSOB.
Ener2Crowd è tra le prime piattaforme autorizzate da CONSOB.
Novembre 2023 ha portato per Ener2Crowd una tra le migliori notizie dell’anno: abbiamo ottenuto la nuova autorizzazione europea per operare nel mercato del crowdfunding!
Infatti, dopo l’arrivo del Regolamento Europeo il mondo del crowdfunding e dei servizi erogati dai suoi operatori subisce degli importanti cambiamenti che sono frutto di politiche volte sia a far maturare il comparto, che a riconoscergli la maturità e la dignità acquisita. Il primo grande cambiamento è proprio nel nome: dall’11 di novembre si chiama “crowdinvesting”.
Ad oggi le attività di finanziamento svolte attraverso piattaforme di crowdinvesting coinvolgono ormai un numero di persone ed una quantità di fondi così ingenti da necessitare strumenti e procedure di maggior tutela, in ottica di profilazione investitori, comunicazione e gestione del rischio. Inoltre, gli operatori del settore italiano saranno vigilati da due importanti istituzioni come Consob e Banca d’Italia.
L’altra grande novità è che il regolamento Europeo permette agli operatori di un Paese Membro di operare negli altri, sancendo così un mercato unico in cui unici sono anche gli standard di qualità richiesti alle società che vi operano. Per gli investitori vengono introdotte una serie di procedure ulteriori volte a tutelarlo e che vengono racchiuse in un nuovo processo di registrazione che, progressivamente tutti gli utenti, già iscritti o nuovi, dovranno eseguire.
Perché è importante l’autorizzazione?
Si parla del fatto che questa è un notevole traguardo per Ener2Crowd perché è la certificazione che la struttura, i processi e gli strumenti di tutela per gli investitori sono approvati dalle Autorità delegate, Consob e Banca d’Italia. Per spiegare meglio, l’Autorizzazione europea è essenziale per tutti i gestori delle piattaforme di crowdfunding per operare sul mercato, e che Ener2Crowd sia stata tra le prime ad ottenerla è motivo di grande orgoglio per tutti noi, perché rappresenta la maturità della piattaforma ad adattarsi alle evoluzioni normative.
Come cambia Ener2Crowd?
Ugualmente, con l’ottenimento dell’autorizzazione ex art. 12 del Regolamento Europeo 2020/1503, Ener2Crowd è diventata un soggetto autorizzato e vigilato da Consob e Banca d’Italia. Per tale ragione il sito cambia, arricchendosi di contenuti per l’educazione finanziaria, di policy specifiche volte alla tutela dell’investitore e nuovi processi. Quindi, oltre ai presidi processuali, è stata stipulata anche un’assicurazione a tutela degli investitori con Generali s.p.a.
Vantaggi per gli investitori
La novità è che la piattaforma è ora:
• Più sicura;
• Con maggiori controlli;
• Certificata dalle Autorità;
• Con maggiore tutela per gli investitori;
• Con maggior controllo sulla selezione dei proponenti;
• Con informative più puntuali sull’andamento delle campagne;
• Più trasparente con l’introduzione del Kiis, documento con informazioni sui progetti come richiesto dall’ESMA;
• Più policy (conflitto di interessi, frodi).
Evoluzione del processo di registrazione
Nello specifico, il processo di registrazione si è evoluto per adeguarsi al Regolamento: questo prevede maggiori controlli che vanno dai nuovi questionari nonché il nuovo processo di identificazione biometrica. Un metodo più sicuro, certificato dalle Autorità amministrative, Consob e Banca d’Italia, incentrato sulla tutela dell’investitore.
Quali sono i passaggi per la nuova registrazione che dovrò affrontare?
A seguito delle modifiche effettuate, ogni investitore è tenuto a completare più step durante il processo di registrazione:
- Compilazione dati anagrafici;
- Questionario antiriciclaggio;
- Identificazione;
- Sottoscrizione dei contratti;
- Classificazione;
- Questionario di appropriatezza;
- Test di simulazione delle perdite
I nuovi progetti
Nonostante l’informazione dell’Enerscore sulla pagina del progetto non è più visibile in quanto non compliant con la normativa, essendoci un vuoto normativo, l’investitore avrà accesso ora ad un nuovo documento, il Kiis, con informazioni più puntuali e dettagliate sui progetti, come richiesto dall’ESMA.
Promo +1%
In occasione di questo grande traguardo, dal 21 novembre al 31 dicembre 2023, iscriviti con questo link, per te un bonus di benvenuto dell’1% di rendimento aggiuntivo lordo annuo sul tuo primo finanziamento green!
Continua a seguirci e visita il sito ener2crowd.com per scoprire tutte le novità! Affidati a noi, tra le prime e poche piattaforme autorizzate da CONSOB!
Affidati ad Ener2Crowd, tra le poche piattaforme autorizzate in grado di tutelarti come investitore e che ti permette di investire con la serenità che solo una piattaforma autorizzata può darti.
Ener2crowd è una piattaforma che, senza offrire consulenza finanziaria, consente di effettuare on-line investimenti in Progetti del settore energetico ad alto impatto sociale. Si tratta di investimenti illiquidi caratterizzati dal rischio di perdita totale o parziale del capitale investito e dal rischio di non ricevere il rendimento atteso, ti invitiamo a consultare la pagina Informazioni alla Clientela. Prima dell’adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento pubblicate sul Portale.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOArriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...
NEL NOVENNIO 2022-2030 LA RIPRESA SARÀ GREEN: LO ASSICURANO GLI ANALISTI DI ENER2CROWD.COM, TRACCIANDO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANZA VERDE IN EUROPA
OIl piano europeo di investimenti sul green diventa un punto di riferimento per gli investitori che vogliono guardare oltre il Covid. La piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico traccia un bilancio a livello Ue: l’Italia è al primo posto...
NASCE L’OSSERVATORIO SUPERBONUS 110% LANCIATO DA ENER2CROWD PER MAPPARE IL “PIANO MARSHALL” DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA
Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno —un “Piano Marshall” appunto— ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana attraverso una drastica riduzione delle emissioni...
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2Crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...