Ener2Crowd lancia il tasso variabile
Ener2Crowd lancia il tasso variabile
In contesti di alta inflazione e volatilità dei tassi di interesse, gli investitori istituzionali spesso preferiscono i prestiti a tasso variabile per ridurre il rischio di mercato. Utilizzando l’indice EURIBOR come benchmark per i tassi di interesse, questi prestiti offrono la possibilità di adeguare il costo del debito alle condizioni attuali del mercato.
Questo significa che, se i tassi di interesse generali diminuiscono, anche il costo del debito per l’azienda diminuirà. Si eviterà così di pagare un interesse eccessivamente alto rispetto alle nuove condizioni economiche e rendendo sostenibile per l’azienda il pagamento del debito.
Dunque, i prestiti a tasso variabile offrono una flessibilità che permette alle aziende di adattarsi meglio alle fluttuazioni economiche, garantendo che il loro onere finanziario rifletta più fedelmente il contesto economico prevalente.
In sintesi, nei periodi di incertezza economica e variazione dei tassi, i prestiti a tasso variabile possono essere una scelta più strategica rispetto ai prestiti a tasso fisso.
Siamo la prima piattaforma di crowdinvesting in Italia ad introdurre il tasso variabile
Come in molte altre occasioni, Ener2Crowd si conferma pioniere e innovatrice: siamo infatti la prima piattaforma di crowdinvesting in Italia ad introdurre questa tipologia di prestito!
La notizia serve a conferma di quanto stare al passo con i tempi ed offrire molteplici soluzioni per gli investitori e i proponenti sia importante per la nostra realtà ed apprezzato dalla community.
Vediamo alcune caratteristiche principali di seguito.
Differenza tra tasso fisso e variabile
Come anticipato, il tasso variabile si adatta alle fluttuazioni dei mercati finanziari. Pertanto, il rendimento pagato sull’investimento può variare nel tempo, a seconda delle condizioni di mercato.
Vantaggi di investire in un progetto con tasso variabile
Entrando nel dettaglio, gli investitori possono investire garantendosi un tasso di rendimento che sia sempre correlato all’andamento di indicatori macroeconomici come il tasso di inflazione. In altre parole, è dunque la soluzione migliore per avere sempre lo stesso margine di valorizzazione dei propri risparmi ed investimenti rispetto al costo della vita.
Dall’altro lato, in momenti di tassi bassi, offre la speranza di vederli salire in futuro, senza così perdere potere finanziario come accadrebbe con il tasso fisso.
Al contrario, in momenti di tassi alti ci garantisce comunque dei guadagni proporzionalmente più alti del tasso fisso, per quanto possa scendere in valore assoluto in futuro.
Composizione del tasso di rendimento
Parlando di tasso di rendimento, è composto da un tasso fisso + EURIBOR (tasso di interesse variabile utilizzato nelle transazioni tra banche europee).
2 progetti a tasso variabile disponibili su Ener2Crowd
Per concludere: ti ricordiamo che sono disponibili ancora per poco tempo su Ener2Crowd 2 progetti a tasso variabile, oltre ad altre opportunità a tasso fisso.
Il primo, della società MINERBIO, si è già concluso con successo in pochissimi giorni! Il ché dimostra che la community ha colto con entusiasmo la nuova opportunità offerta.
Restano aperti il progetto di ALFIO MOTTA, dedicato ad un intervento di bonifica da amianto ed installazione di un impianto fotovoltaico da 387,2 kWp sul tetto di un magazzino sito a Catania (CT). Il minimo di raccolta è fissato a 500.000 € mentre il massimo a 700.000 €.
In aggiunta, l’altra opportunità è quella offerta da SOCIETÀ MINERBIO, che richiede un finanziamento per il revamping e repowering di 6 impianti fotovoltaici già esistenti, acquistati tramite asta, per un valore totale di 0,97 MW, siti presso una primaria azienda florovivaistica sita a Baricella (BO).
Scopri tutti i dettagli e investi, non perdere queste opportunità:
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOArriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...
NEL NOVENNIO 2022-2030 LA RIPRESA SARÀ GREEN: LO ASSICURANO GLI ANALISTI DI ENER2CROWD.COM, TRACCIANDO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANZA VERDE IN EUROPA
OIl piano europeo di investimenti sul green diventa un punto di riferimento per gli investitori che vogliono guardare oltre il Covid. La piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico traccia un bilancio a livello Ue: l’Italia è al primo posto...
NASCE L’OSSERVATORIO SUPERBONUS 110% LANCIATO DA ENER2CROWD PER MAPPARE IL “PIANO MARSHALL” DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA
Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno —un “Piano Marshall” appunto— ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana attraverso una drastica riduzione delle emissioni...
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...