Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd continua a dedicarsi, iniziativa dopo iniziativa, alla sostenibilità e a premiare trasparenza e unicità.
Per questo motivo, per rendere la piattaforma ancora più affidabile e la valutazione dell’investitore più semplice, Ener2Crowd introduce l’EnerScore+, uno strumento innovativo che fornisce agli investitori nuovi parametri per la valutazione autonoma della scelta di investimento. Scopriamo di più.
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Perciò, con questa nuova procedura, Ener2Crowd vuole estendere il profilo di trasparenza sulle operazioni e aumentare la garanzia ambientale sugli impieghi dei fondi, premiando le imprese che intendono rendersi più virtuose. In altre parole, i progetti proposti in piattaforma diventano dunque ancora più green e attenti all’ambiente e alle persone.
In più, con l’EnerScore+, sarà possibile integrare alla valutazione economico-finanziaria (rilasciata da EasyFintech) e all’analisi tecnico-progettuale, uno scoring ESG (erogato da Cerved Rating Agency) dei titolari del progetto, in aggiunta a una valutazione degli SDGs (Sustainable Development Goals), funzionale al raggiungimento degli obiettivi della tassonomia della finanza ESG della Unione Europea.
SDGs individuati
Per andare nel dettaglio, Ener2Crowd ha selezionato un insieme di SDGs a loro volta classificabili come:
- SDGs primari o di base (direttamente collegati all’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia);
- SDGs secondari o aggiuntivi (indirettamente collegati ma comunque toccati dall’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia);
- SDGs non previsti o premianti (promossi volontariamente tramite l’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia).
Elementi presi in analisi per la valutazione dell’azienda titolare di progetto
Aggiungendo maggiori dettagli, ci sono alcuni fattori che vengono analizzati per arrivare a definire il livello di EnerScore+ per valutare l’azienda proponente:
- Chiarezza degli obiettivi del progetto;
- Comprensibilità delle descrizioni;
- Valenza strategica del progetto;
- Business plan progettuale;
- Rischiosità del progetto e chiarezza delle informazioni;
- Verifica tecnica-progettuale;
- Valutazione dell’onorabilità del team del titolare del progetto;
- Storicità ed esperienza in piattaforma del titolare del progetto, e se presente, track record puntualità dei pagamenti delle rate;
- Coerenza del progetto di crowdfunding con gli scopi e la missione della piattaforma, in particolare sostenibilità ambientale, innovatività, ricadute positive sul territorio, eticità del servizio offerto e impatto sociale;
- SDGs attivati dal progetto;
- Report ESG erogato da Cerved Rating Agency.
I benefici per l’investitore e per i titolari di progetto
Inoltre, i benefici individuabili sono notevoli, sia per l’investitore che per i titolari di progetto, tra questi:
- L’affidabilità del processo di selezione dei titolari di progetto e differenziazione delle società più virtuose;
- I metodi di valutazione del proponente sono ancora più dettagliati e approfonditi;
- Maggiore attenzione alla sostenibilità, pilastro di Ener2Crowd, con l’analisi ESG e SDGs del progetto;
- Analisi tecnica di progetto e come questi si integrano con le SDGs delle Nazioni Unite;
- Valutazione oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto;
- Verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.
Scegli i progetti e guarda il loro EnerScore+
Insomma, per concludere, l’introduzione dell’EnerScore+ garantisce un controllo ancora più approfondito dell’azienda titolare del progetto e un’attenzione ancora più marcata alla sostenibilità. Scopri tutti i progetti, valuta con i tuoi occhi il punteggio che ottengono e inizia ad investire!
https://ener2crowd.com/it/progetti
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOArriva l’app di Ener2Crowd!
Ener2Crowd, la piattaforma n°1 per gli investimenti sostenibili, è in continua crescita ed espansione ed è sempre attenta alle necessità dei propri GreenVestor che ogni giorno danno fiducia alla piattaforma e ai nuovi investitori che verranno. Infatti, lo scorso...
ESTATE 2022: MILIONI DI PERSONE A FARE I CONTI CON IL CALDO SEMPRE PIÚ INTENSO, MA SENZA WALL STREET È IMPOSSIBILE CONTRASTARE IL CLIMATE CHANGE
«Tocca ai GreenVestor salvare il pianeta: senza il loro contributo l’impatto del riscaldamento globale sarà sempre più catastrofico» sottolineano gli esperti di Ener2Crowd.com «Il 2022 si sta dimostrando molto critico dal punto di vista climatico ed ambientale,...
Combattere gli investimenti nel fossile con Ener2Crowd
L’analisi finanziaria della Global Coal Exit List rivela che due tra le più importanti banche italiane, Intesa Sanpaolo e UniCredit, fra il 2020 e il 2021, hanno aumentato sensibilmente il loro sostegno al combustibile fossile più inquinante, il carbone, contribuendo...
NEL NOVENNIO 2022-2030 LA RIPRESA SARÀ GREEN: LO ASSICURANO GLI ANALISTI DI ENER2CROWD.COM, TRACCIANDO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA FINANZA VERDE IN EUROPA
OIl piano europeo di investimenti sul green diventa un punto di riferimento per gli investitori che vogliono guardare oltre il Covid. La piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico traccia un bilancio a livello Ue: l’Italia è al primo posto...
NASCE L’OSSERVATORIO SUPERBONUS 110% LANCIATO DA ENER2CROWD PER MAPPARE IL “PIANO MARSHALL” DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ITALIANA
Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno —un “Piano Marshall” appunto— ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana attraverso una drastica riduzione delle emissioni...
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...