Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd continua a dedicarsi, iniziativa dopo iniziativa, alla sostenibilità e a premiare trasparenza e unicità.
Per questo motivo, per rendere la piattaforma ancora più affidabile e la valutazione dell’investitore più semplice, Ener2Crowd introduce l’EnerScore+, uno strumento innovativo che fornisce agli investitori nuovi parametri per la valutazione autonoma della scelta di investimento. Scopriamo di più.
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Perciò, con questa nuova procedura, Ener2Crowd vuole estendere il profilo di trasparenza sulle operazioni e aumentare la garanzia ambientale sugli impieghi dei fondi, premiando le imprese che intendono rendersi più virtuose. In altre parole, i progetti proposti in piattaforma diventano dunque ancora più green e attenti all’ambiente e alle persone.
In più, con l’EnerScore+, sarà possibile integrare alla valutazione economico-finanziaria (rilasciata da EasyFintech) e all’analisi tecnico-progettuale, uno scoring ESG (erogato da Cerved Rating Agency) dei titolari del progetto, in aggiunta a una valutazione degli SDGs (Sustainable Development Goals), funzionale al raggiungimento degli obiettivi della tassonomia della finanza ESG della Unione Europea.
SDGs individuati
Per andare nel dettaglio, Ener2Crowd ha selezionato un insieme di SDGs a loro volta classificabili come:
- SDGs primari o di base (direttamente collegati all’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia);
- SDGs secondari o aggiuntivi (indirettamente collegati ma comunque toccati dall’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia);
- SDGs non previsti o premianti (promossi volontariamente tramite l’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia).
Elementi presi in analisi per la valutazione dell’azienda titolare di progetto
Aggiungendo maggiori dettagli, ci sono alcuni fattori che vengono analizzati per arrivare a definire il livello di EnerScore+ per valutare l’azienda proponente:
- Chiarezza degli obiettivi del progetto;
- Comprensibilità delle descrizioni;
- Valenza strategica del progetto;
- Business plan progettuale;
- Rischiosità del progetto e chiarezza delle informazioni;
- Verifica tecnica-progettuale;
- Valutazione dell’onorabilità del team del titolare del progetto;
- Storicità ed esperienza in piattaforma del titolare del progetto, e se presente, track record puntualità dei pagamenti delle rate;
- Coerenza del progetto di crowdfunding con gli scopi e la missione della piattaforma, in particolare sostenibilità ambientale, innovatività, ricadute positive sul territorio, eticità del servizio offerto e impatto sociale;
- SDGs attivati dal progetto;
- Report ESG erogato da Cerved Rating Agency.
I benefici per l’investitore e per i titolari di progetto
Inoltre, i benefici individuabili sono notevoli, sia per l’investitore che per i titolari di progetto, tra questi:
- L’affidabilità del processo di selezione dei titolari di progetto e differenziazione delle società più virtuose;
- I metodi di valutazione del proponente sono ancora più dettagliati e approfonditi;
- Maggiore attenzione alla sostenibilità, pilastro di Ener2Crowd, con l’analisi ESG e SDGs del progetto;
- Analisi tecnica di progetto e come questi si integrano con le SDGs delle Nazioni Unite;
- Valutazione oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto;
- Verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.
Scegli i progetti e guarda il loro EnerScore+
Insomma, per concludere, l’introduzione dell’EnerScore+ garantisce un controllo ancora più approfondito dell’azienda titolare del progetto e un’attenzione ancora più marcata alla sostenibilità. Scopri tutti i progetti, valuta con i tuoi occhi il punteggio che ottengono e inizia ad investire!
https://ener2crowd.com/it/progetti
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOL’80% DELLA PRODUZIONE DI CO2 PROVIENE DALLE GRANDI METROPOLI ED È PROPRIO DA LÌ CHE PARTE LA «GREEN REVOLUTION» DI ENER2CROWD
Grazie ai GreenHero —che proprio nelle grandi città vivono e lavorano— ecco il valore che la finanza alternativa verde può portare alle persone, alle imprese ed alla società. Coprono appena il 2% della superficie terrestre ma contribuiscono largamente alla crisi...
Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata,...
IL PRINCIPALE TREND DELLA FINANZA ALTERNATIVA NEL 2022 È QUELLO DEL «GREEN HERO»: IL 26%DEGLI ITALIANI È INTERESSATO AD INVESTIRE NEL CROWDFUNDING E QUESTA PERCENTUALE SALE AL 48% SE L’INVESTIMENTO È UTILE ALL’AMBIENTE
Ecco i risultati del sondaggio «Crowdfunding 2022» che Ener2Crowd.com —la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico— ha commissionato all’International Center for Social Research Il 64,93% degli italiani conosce il crowdfunding come...
TASSE E BUROCRAZIA IN ITALIA MINACCIANO LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA GREEN, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA È OGGI CAPOLISTA IN UNIONE EUROPEA
Nel nostro Paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd indicano per il 2022 una raccolta di 4,1 miliardi, grazie anche alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’Ue che consentono alle piattaforme di lavorare contemporaneamente su più...
GREEN ECONOMY: LA NUOVA MAPPA DELLA FINANZA ALTERNATIVA VERDE
Ener2Crowd traccia una mappa con la classifica delle regioni italiane: la crescita della finanza alternativa green è del +138% Prende sempre più piede nel nostro Paese la «finanza alternativa green», sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità...
BILANCIO ANNUALE ENER2CROWD: NEL 2021 LA RACCOLTA È PIÙ CHE RADDOPPIATA E LA COMMUNITY HA SUPERATO I 5 MILA ISCRITTI
Grazie al crowd —la gente— quest'anno la raccolta di risorse da destinare alla costruzione di un futuro sostenibile è più che raddoppiata, passando da 1,67 a 3,53 milioni di euro» sintetizza con orgoglio Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, la...