ENER2CROWD: NEL MONDO IL 50% PIÙ POVERO POSSIEDE UNA RICCHEZZA CHE PRODUCE 20 VOLTE LE EMISSIONI DI CO2 DELL'1% PIÙ RICCO
In Italia il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 8,2 volte gli impatti ambientali negativi del 10% più ricco, 3,6 volte quelli del 40% di mezzo e comunque 3,9 volte la media nazionale.
Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfundingambientale ed energetico, ha realizzato uno studio molto importante sulla disuguaglianza ambientale ed economica, calcolando l’indice di Gini relativo alla distribuzione delle emissioni di CO2 per fascia di ricchezza, nel nostro Paese e nel mondo.
I risultati sono sconcertanti: in Italia, Paese che importa il 20% delle emissioni di CO2 legate ai propri consumi (82,3 Mton CO2/anno su 420 Mton CO2/anno totali): il 10% della popolazione che possiede il 54% della ricchezza finanziaria è responsabile del 26% delle emissioni di CO2; il 40% della popolazione che possiede il 38% della ricchezza finanziaria è responsabile del 41% delle emissioni di CO2; il 50% della popolazione, possiede l’8,50% della ricchezza finanziaria ed è responsabile del 33% delle emissioni di CO2;
Nel mondo, invece, la situazione è la seguente: l’1% della popolazione che detiene il 43% della ricchezza finanziaria è responsabile del 15% delle emissioni di CO2; il 49% della popolazione che detiene il 56% della ricchezza finanziaria è responsabile del 78% delle emissioni di CO2; il 50% della popolazione che detiene l’1% della ricchezza finanziaria è responsabile del 7% delle emissioni di CO2.
Per quanto possa sembrare strano, l’indice di Gini (compreso tra 0 ed 1, dove il valore più alto tale indica la più marcata la disuguaglianza) relativo alla ricchezza finanziaria ha lo stesso valore in Italia e nel Mondo, ovvero 0,608, rivelando una profonda disuguaglianza conseguenza della stesso modello economico.
In Italia è invece migliore la situazione che riguarda la disuguaglianza ambientale che è poi strettamente legata alla qualità ecologica dei servizi e dei prodotti oggetto degli scambi economici: mentre nel nostro Paese tale valore è pari a 0,230 nel mondo si attesta a 0,378.
Questo vuol dire che nel nostro Paese la disuguaglianza ambientale ancora non è ai livelli di quella finanziaria, forse in parte per la possibilità, o per la necessità, di vivere una dimensione meno globalizzata e legata magari ad ecosistemi di prossimità.
Ma l’aspetto più sconcertante è emerso applicando il principio di calcolo dell’ISI (Intensità Sostenibile di Investimento), ovvero andando a ricercare l’intensità carbonica di tali porzioni di ricchezza.
Ebbene in Italia il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 8,2 volte gli impatti ambientali negativi (in termini di emissione di CO2) del 10% più ricco, 3,6 volte quelli del 40% di mezzo e comunque 3,9 volte la media nazionale.
Nel mondo la situazione è ancora peggiore: il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 20 volte gli impatti ambientali negativi (in termini di emissione di CO2) dell’1% più ricco, 5 volte quelli del 49% di mezzo e comunque 7 volte la media mondiale.
«Questo vuol dire solo una cosa: non solo le persone più povere sono tali da un punto di vista “monetario”, ma lo sono anche da un punto di vista “ecologico”, potendo accedere a prodotti e servizi dalle qualità ecologiche intrinseche peggiori» spiega Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore di Ener2Crowd nonché chief analyst del GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.
«In Italia —prosegue Mottironi— è ad esempio facile ipotizzare come quel 20% di emissioni di CO2 che importiamo possano essere principalmente legate alle modalità ed abitudini di consumo del 50% più povero».
In pratica, secondo l’analisi di Ener2Crowd, lo stesso modello che produce ricchezza, progresso e beni spirituali per i più ricchi, procura miseria e regresso per i più poveri.
«È un aspetto importante su cui riflettere perché riguarda la nostra cultura: non possiamo aspettare che sia la ricchezza monetaria a redistribuirsi per far sì che le “migliori opportunità di mercato” a cui si può accedere cambino la qualità della nostra vita» aggiunge Mottironi.
«Dobbiamo far sì che un nuovo modello culturale orientato alla sostenibilità retroagisca su quello economico, permettendo a chiunque di godere di una migliore “qualità ecologica” nelle proprie vite, consci della necessità che i costi di un “premium green” più innovativo —e la cui innovazione va sostenuta finanziariamente— siano scaricati su chi può effettivamente permetterseli, in attesa che vengano socialmente redistribuiti per favorire il progresso collettivo» conclude il cso e co-fondatore di Ener2Crowd.
Nei grafici, l’indicatore di impatto ambientale per euro di ricchezza finanziaria è stato normalizzato rispetto alla media nazionale (pari ad 1).
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOInvestimenti sicuri: valutare una piattaforma di investimento
Quando si affidano i propri soldi ed i propri risparmi ad una piattaforma di investimenti bisogna assicurarsi della trasparenza e dell’affidabilità di quest’ultima per evitare di incappare in truffe o investimenti non sicuri. Ogni piattaforma è diversa ed ogni tipo di...
Il nuovo Regolamento dell’UE sul Crowdfunding e le sue implicazioni
A novembre di quest’anno, dopo un anno dalla pubblicazione e due anni di iter, entrerà in vigore il Regolamento dell’Unione Europea sul Crowdfunding. L’obiettivo della normativa è duplice: ampliare il raggio d’azione del mercato accessibile e garantire un certo...
Per gli “Under24” ecco il Green Generation Bonus
Ener2Crowd.com ha deciso di riservare agli under-24 un vantaggio importante rappresentato dalla possibilità di iscriversi e ricevere su ogni progetto su cui investiranno un +0,5% di rendimento cumulabile con altre promozioni attive. Per favorire la partecipazione dei...
Le aziende italiane perdono tre euro di fatturato ogni euro di extra costo energetico sostenuto rispetto alla media dell’Unione Europea.
Il comparto produttivo italiano, PMI & GI, perde circa 27mld€ di fatturato all’anno a causa dei prezzi dell’energia più alta rispetto ai competitor Europei, ma basterebbero 25mld€ di investimenti diretti in efficienza energetica e rinnovabili per recuperare...
EnerScore: un metodo trasparente per ridurre il rischio di investimento
L’investimento dei propri risparmi e capitali in prodotti finanziari (dai più convenzionali ai più ardimentosi) è oramai un modo piuttosto convenzionale per produrre un guadagno. Ma da molti è un’attività ancora vista come complessa e si tende ad evitare per il...
Lending crowdfunding in numeri nel 2021
Il lending crowdfunding in Italia si è rivelato ancora una volta uno strumento di investimento con grandi potenzialità ed opportunità. Lo conferma anche il report 2020 del Politecnico di Milano: - con il loro quinto Report Crowdinvesting 2020 - l'utilizzo degli...