GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni.
Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di mortalità» pari a ben 240 persone hanno calcolato gli analisti di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico. Si tratta dell’equivalente delle emissioni annuali di 220 mila automobili, ma a produrle bastano anche solo 35 aerei di linea. Una sola centrale a carbone produce 4 milioni di tonnellate, con un costo di mortalità pari a 960 persone.
Così l’inquinamento atmosferico uccide 26 persone ogni minuto, dati che arrivano dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che a livello globale stima oltre 13 milioni di decessi annui dovuti a cause ambientali che incidono direttamente sulla salute.
Insomma ci saranno almeno 44 milioni di morti da qui al 2050. Ed il numero sale a 100 milioni se si considerano anche i decessi legati all’aumento delle temperature, alle ondate di calore, agli incendi, alle alluvioni e alle altre conseguenze dei gas a effetto serra.
Nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan (199 Mt Co2 eq./anno), Shangai (188), Suzhou (152), Dalian (142), Pechino (132), Tianjin (123), Mosca (112), Wuhan (110), Qingdao (93), Chongqing (80), Wuxi (77), Urumqi (75), Bangkok (73,2), Istanbul (72,9), Guangzhou(71), Huizhou (68,5), Sijiazhuang (67,5), Zengzhou (66), Shenyang (60), Shenzhen (60), Kunming (60), Hangzhou (60), Tokyo (58), Hong Kong (56) e New York (54).
Queste 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali: a metterlo in evidenza è proprio un’elaborazione di Ener2Crowd, basata sui dati della ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide” condotta da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen, ricercatori della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University in Cina.
In Europa, invece, le più inquinanti sono Mosca (112 Mt Co2 eq./anno), Istanbul (72,9), Francoforte (46), San Pietroburgo (43 Mt Co2 eq.), Atene (39), Berlino (28) e Torino (23). Mentre Piacenza (1,5) è ventiduesima.
Ma proprio a partire dalle grandi città, il nuovo modello di finanza etica di Ener2Crowd permetterà di ridurre l’inquinamento, grazie all’appetito degli investitori per i prodotti finanziari in grado di combattere il climate changeche garantiscono comunque un ottimo ritorno economico.
Nelle grandi città italiane, inoltre, risiedono la maggior parte dei GreenHero: i maggiori investitori della piattaforma Ener2Crowd si trovano infatti a Roma, Milano, Napoli e Torino, dove oggi questa forma di investimento è una realtà all’ordine del giorno.
«Tutti possono dare un contributo per costruire un futuro a zero emissioni, scegliendo tecnologie green e sostenibili, volendo anche nel loro stesso territorio» tiene a precisare Niccolò Sovico, ceo di Ener2Crowd.
L’idea di Ener2Crowd.com è quella di convincere quella massa critica di risparmiatori che da sempre puntano sugli investimenti più sicuri possibili —che una volta erano gli immobili ed i titoli di Stato— oggi in fuga dai prodotti finanziari dai rendimenti irrisori e non più solidi come un tempo.
«Vogliamo dare a tutti l’opportunità di fare qualcosa di concretamente buono per l’ambiente e per il nostro futuro» spiega Giorgio Mottironi, chief strategy officer di Ener2Crowd nonché chief analyst del GreenVestingForum.it.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOL’80% DELLA PRODUZIONE DI CO2 PROVIENE DALLE GRANDI METROPOLI ED È PROPRIO DA LÌ CHE PARTE LA «GREEN REVOLUTION» DI ENER2CROWD
Grazie ai GreenHero —che proprio nelle grandi città vivono e lavorano— ecco il valore che la finanza alternativa verde può portare alle persone, alle imprese ed alla società. Coprono appena il 2% della superficie terrestre ma contribuiscono largamente alla crisi...
Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata,...
IL PRINCIPALE TREND DELLA FINANZA ALTERNATIVA NEL 2022 È QUELLO DEL «GREEN HERO»: IL 26%DEGLI ITALIANI È INTERESSATO AD INVESTIRE NEL CROWDFUNDING E QUESTA PERCENTUALE SALE AL 48% SE L’INVESTIMENTO È UTILE ALL’AMBIENTE
Ecco i risultati del sondaggio «Crowdfunding 2022» che Ener2Crowd.com —la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico— ha commissionato all’International Center for Social Research Il 64,93% degli italiani conosce il crowdfunding come...
TASSE E BUROCRAZIA IN ITALIA MINACCIANO LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA GREEN, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA È OGGI CAPOLISTA IN UNIONE EUROPEA
Nel nostro Paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd indicano per il 2022 una raccolta di 4,1 miliardi, grazie anche alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’Ue che consentono alle piattaforme di lavorare contemporaneamente su più...
GREEN ECONOMY: LA NUOVA MAPPA DELLA FINANZA ALTERNATIVA VERDE
Ener2Crowd traccia una mappa con la classifica delle regioni italiane: la crescita della finanza alternativa green è del +138% Prende sempre più piede nel nostro Paese la «finanza alternativa green», sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità...
BILANCIO ANNUALE ENER2CROWD: NEL 2021 LA RACCOLTA È PIÙ CHE RADDOPPIATA E LA COMMUNITY HA SUPERATO I 5 MILA ISCRITTI
Grazie al crowd —la gente— quest'anno la raccolta di risorse da destinare alla costruzione di un futuro sostenibile è più che raddoppiata, passando da 1,67 a 3,53 milioni di euro» sintetizza con orgoglio Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, la...







