La corsa della transizione energetica
La strada da fare è ancora molta, ma le energie verdi hanno tutta l’intenzione di rubare la scena all’industria fossile.Investire nelle rinnovabili oggi conviene:
non solo perché il quadro politico mondiale ha accettato di intraprendere un percorso di decarbonizzazione, favorendo il disinvestmento dai combustibili fossili, ma perché in molti casi, le energie rinnovabili si dimostrano l’opzione più vantaggiosa sotto diversi punti di vista.
Per chi ci mette i soldi, magari per chi in generale è abituato ad investirli, ma soprattutto per chi non vuole vivere l’investimento come uno stress aggiuntivo alla propria vita, due sono gli elementi principali cui guardare per considerare il mercato dell’energia rinnovabile come “l’investimento del futuro”.
- Offre flussi di cassa stabili nel lungo periodo e una buona visibilità per gli investitori;
- Non è dipendente dall’andamento del ciclo economico (se non per gli aspetti riconducibili all’inflazione;
Ad esempio, oggi investire in impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili,
non solo è una valida alternativa ad investimenti tradizionali, immobiliari, azionari o finanziari, ma garantisce comunque dei tassi di rendimento superiori al 10% e allo stesso tempo fa “lavorare” il vostro capitale favorendo la produzione di energia pulita.
Entro il 2050 vedremo triplicare le somme investite in rinnovabili. Mentre quelli relativi alle fonti fossili si ridurranno di un terzo.
Il solare fotovoltaico (16% dell’offerta energetica mondiale) e l’eolico (12%) cresceranno fino a diventare gli attori più significativi tra le fonti rinnovabili e insieme arriveranno a soddisfare la maggior parte della nuova domanda di energia elettrica.
Di questo passo il risultato sarà un mondo che ha bisogno di molta meno energia ma occorre agire subito per garantire un futuro sostenibile.
Investire nelle rinnovabili oggi conviene:
non solo perché il quadro politico mondiale ha accettato di intraprendere un percorso di decarbonizzazione, favorendo il disinvestmento dai combustibili fossili, ma perché in molti casi, le energie rinnovabili si dimostrano l’opzione più vantaggiosa sotto diversi punti di vista.
Per chi ci mette i soldi, magari per chi in generale è abituato ad investirli, ma soprattutto per chi non vuole vivere l’investimento come uno stress aggiuntivo alla propria vita, due sono gli elementi principali cui guardare per considerare il mercato dell’energia rinnovabile come “l’investimento del futuro”.
- Offre flussi di cassa stabili nel lungo periodo e una buona visibilità per gli investitori;
- Non è dipendente dall’andamento del ciclo economico (se non per gli aspetti riconducibili all’inflazione;
Ad esempio, oggi investire in impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili,
non solo è una valida alternativa ad investimenti tradizionali, immobiliari, azionari o finanziari, ma garantisce comunque dei tassi di rendimento superiori al 10% e allo stesso tempo fa “lavorare” il vostro capitale favorendo la produzione di energia pulita.
Entro il 2050 vedremo triplicare le somme investite in rinnovabili.
Mentre quelli relativi alle fonti fossili si ridurranno di un terzo.
Il solare fotovoltaico (16% dell’offerta energetica mondiale) e l’eolico (12%) cresceranno fino a diventare gli attori più significativi tra le fonti rinnovabili e insieme arriveranno a soddisfare la maggior parte della nuova domanda di energia elettrica.
Di questo passo il risultato sarà un mondo che ha bisogno di molta meno energia ma occorre agire subito per garantire un futuro sostenibile.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOEquity Crowdfunding: guida pratica per investitori
Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e come investire in startup e PMI innovative L’equity crowdfunding (o crowd equity) è il ponte che ha permesso alla “folla” di entrare nel mondo degli investimenti in startup e PMI innovative. Se un tempo questi deal erano...
Cos’è il Lending Crowdfunding e come investire
Lending Crowdfunding: cos’è, come funziona il P2P lending Il lending crowdfunding, o P2P lending, è una delle forme più dinamiche di finanziamento alternativo nate con la digitalizzazione della finanza.Si tratta di una modalità di prestito peer-to-peer in cui privati...
Finanza sostenibile: cos’è e come funziona
Finanza sostenibile: cos’è, come funziona e perché è diventata importante Negli ultimi anni la finanza sostenibile è passata da tema specialistico a priorità globale. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto...
Sens Solutions: un’opportunità concreta per generare valore e impatto
In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità e la salute pubblica, il capitale privato gioca un ruolo cruciale nel supportare soluzioni innovative capaci di generare ritorni finanziari competitivi e impatti reali sulla società. Sens Solutions...
Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario
Negli ultimi anni, gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno guadagnato un ruolo centrale nel panorama finanziario globale, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui investitori, aziende e istituzioni finanziarie affrontano la...
Da inquinatori a sostenitori dell’ambiente: il crowdfunding per gli edifici energeticamente positivi
Quando pensiamo al cambiamento climatico, i primi responsabili che ci vengono in mente sono spesso il petrolio, il gas e le grandi aziende che inquinano il nostro pianeta. Sebbene questo sia vero, c’è un “inquinatore nascosto” che incontriamo ogni giorno: il settore...






