Cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding energetico può essere la scelta giusta per investire nella transizione energetica con la serenità di poter guadagnare costruendo un futuro migliore.Il crowdfunding energetico è lo strumento migliore per cogliere le opportunità del settore delle energie rinnovabili in continua espansione.
Letteralmente “finanziamento della folla“, si tratta una forma di microfinanziamento che permette agli imprenditori di ricevere fondi da uno o più donatori un progetto per mezzo di una piattaforma.
Il mondo del crowdfunding è vasto,sia per quanto riguarda i temi trattati dalle piattaforme sia per quanto riguarda le varie ramificazioni del sistema.
Cultura, arte, tecnologia, variegati i temi appunto,ma in quanti trattano, e ospitano progetti dedicati esclusivamente alla transizione energetica?
La salute del pianeta, il cambiamento climatico, temi molto discussi negli ultimi tempi. Ovviamente discuterne non basta, è necessario prendere in mano la situazione per cambiare realmente le cose prima che sia troppo tardi.
Il crowdfunding vuole e può dare il suo contributo in questa causa. La causa che dovrebbe riguardare tutti, sempre troppo superficiali nell’apprendere notizie al grido di: “il mio piccolo contributo non cambierà le cose”. Qui entra in gioco il crowdfunding che coinvolge direttamente cittadini permettendo loro di partecipare, investire e beneficiare economicamente da investimenti nel settore energetico.
La partecipazione diretta dei cittadini come utenti-consumatori, ma anche come investitori è sempre più frequente nel contesto della transizione energetica. Lo dimostra la crescita in Europa di cooperative energetiche e di modelli partecipativi per lo sviluppo di investimenti in energia rinnovabile.
Il crowdfunding sta diventando uno strumento innovativo di finanziamento in questo settore, ed offre investimenti in diversi progetti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomassa).
Tra questi, il solare fotovoltaico è la tipologia di progetto più frequente e rappresenta il 70% del totale finanziato. Nelle nazioni in cui è più diffuso, tuttavia, il crowdfunding energetico mostra una sempre maggiore differenziazione in termini di tecnologie: stanno crescendo infatti progetti nel settore dell’efficienza energetica e della bioenergia e compaiono i primi progetti di energia da fonti marine e geotermia.
Il numero dei progetti finanziati sulle piattaforme è cresciuto costantemente negli anni, fino a superare al dicembre 2017 il numero di 800 per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti.
Tra i vari paesi con più piattaforme crowd dedicate esclusivamente tema troviamo l’Europa in testa, seguita da Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda.
L’Italia ha ancora del lavoro da fare, ma è sulla buona strada, ed oggi puoi diventare protagonista di questo cambiamento epocale.
Letteralmente “finanziamento della folla“,
Si tratta di una forma di microfinanziamento che permette agli imprenditori di ricevere fondi da uno o più donatori un progetto per mezzo di una piattaforma.
Il mondo del crowdfunding è vasto,sia per quanto riguarda i temi trattati dalle piattaforme sia per quanto riguarda le varie ramificazioni del sistema.
Cultura, arte, tecnologia, variegati i temi appunto,
ma in quanti trattano, e ospitano progetti dedicati esclusivamente alla transizione energetica?
La salute del pianeta, il cambiamento climatico, temi molto discussi negli ultimi tempi. Ovviamente discuterne non basta, è necessario prendere in mano la situazione per cambiare realmente le cose prima che sia troppo tardi.
Il crowdfunding vuole e può dare il suo contributo in questa causa,
la causa che dovrebbe riguardare tutti, sempre troppo superficiali nell’apprendere notizie al grido di: “il mio piccolo contributo non cambierà le cose”.
Qui entra in gioco il crowdfunding che coinvolge direttamente cittadini permettendo loro di partecipare, investire e beneficiare economicamente da investimenti nel settore energetico.
La partecipazione diretta dei cittadini come utenti-consumatori, ma anche come investitori è sempre più frequente nel contesto della transizione energetica. Lo dimostra la crescita in Europa di cooperative energetiche e di modelli partecipativi per lo sviluppo di investimenti in energia rinnovabile.
Il crowdfunding sta diventando uno strumento innovativo di finanziamento in questo settore,
ed offre investimenti in diversi progetti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomassa).
Tra questi, il solare fotovoltaico è la tipologia di progetto più frequente e rappresenta il 70% del totale finanziato. Nelle nazioni in cui è più diffuso, tuttavia, il crowdfunding energetico mostra una sempre maggiore differenziazione in termini di tecnologie: stanno crescendo infatti progetti nel settore dell’efficienza energetica e della bioenergia e compaiono i primi progetti di energia da fonti marine e geotermia.
Il numero dei progetti finanziati sulle piattaforme è cresciuto costantemente negli anni, fino a superare al dicembre 2017 il numero di 800 per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti.
Tra i vari paesi con più piattaforme crowd dedicate esclusivamente tema troviamo l’Europa in testa, seguita da Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda.
L’Italia ha ancora del lavoro da fare, ma è sulla buona strada, ed oggi puoi diventare protagonista di questo cambiamento epocale.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOGIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: UNA SOLA CENTRALE A CARBONE HA UN “COSTO DI MORTALITÀ” DI 960 PERSONE
In occasione della Giornata Mondiale della Salute —il «World Health Day» che si celebra ogni anno il 7 aprile— Ener2crowd.com lancia l’allarme: i centri urbani sono responsabili dell’80% delle emissioni. Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di...
L’80% DELLA PRODUZIONE DI CO2 PROVIENE DALLE GRANDI METROPOLI ED È PROPRIO DA LÌ CHE PARTE LA «GREEN REVOLUTION» DI ENER2CROWD
Grazie ai GreenHero —che proprio nelle grandi città vivono e lavorano— ecco il valore che la finanza alternativa verde può portare alle persone, alle imprese ed alla società. Coprono appena il 2% della superficie terrestre ma contribuiscono largamente alla crisi...
Il Comitato Etico di Ener2Crowd
Una delle nostre ultime novità come Società Benefit è stata quella di istituire un comitato etico. Ovvero, un gruppo di persone individuate tra i fondatori, i soci e la comunità di investitori di Ener2Crowd, rappresentanti le diverse anime, innovativa, privata,...
IL PRINCIPALE TREND DELLA FINANZA ALTERNATIVA NEL 2022 È QUELLO DEL «GREEN HERO»: IL 26%DEGLI ITALIANI È INTERESSATO AD INVESTIRE NEL CROWDFUNDING E QUESTA PERCENTUALE SALE AL 48% SE L’INVESTIMENTO È UTILE ALL’AMBIENTE
Ecco i risultati del sondaggio «Crowdfunding 2022» che Ener2Crowd.com —la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico— ha commissionato all’International Center for Social Research Il 64,93% degli italiani conosce il crowdfunding come...
TASSE E BUROCRAZIA IN ITALIA MINACCIANO LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA GREEN, UN SETTORE IN CUI L’ITALIA È OGGI CAPOLISTA IN UNIONE EUROPEA
Nel nostro Paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd indicano per il 2022 una raccolta di 4,1 miliardi, grazie anche alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’Ue che consentono alle piattaforme di lavorare contemporaneamente su più...
GREEN ECONOMY: LA NUOVA MAPPA DELLA FINANZA ALTERNATIVA VERDE
Ener2Crowd traccia una mappa con la classifica delle regioni italiane: la crescita della finanza alternativa green è del +138% Prende sempre più piede nel nostro Paese la «finanza alternativa green», sostenuta e rappresentata dalla sempre più grande comunità...