Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia"
Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia"Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”.
Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla transizione energica e sempre più spesso aziende di un certo livello si affidano alla nostra piattaforma, per sostenere la forza del territorio italiano.
RWE ha scelto Ener2Crowd
Nello specifico, in Italia RWE è tra i principali attori nel mercato delle energie da fonti rinnovabili, con 15 parchi eolici onshore in esercizio e una capacità installata di circa 500 megawatt, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuale di circa 400.000 famiglie. Grazie a un’ampia strategia di investimenti, punta ad aumentare la capacità installata da fonti rinnovabili a 65 GW a livello internazionale entro il 2030. In particolare, per la sua espansione nel nostro Paese, RWE ha scelto la finanza etica partecipativa attraverso un partner d’eccellenza quale Ener2Crowd, la piattaforma ed app per gli investimenti sostenibili tra le prime in Italia autorizzate da CONSOB.
Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”
«Creiamo Energia – Insieme per la transizione energetica in Italia» è il progetto lanciato da Ener2Crowd ed RWE, per il coinvolgimento della comunità locale pugliese. RWE ha deciso di avviare la costruzione del Parco Eolico San Severo (Comune di San Severo), in provincia di Foggia, per una capacità prevista di 54 megawatt (MW).
Nel dettaglio, la campagna di crowdfunding è aperta dallo scorso 15 febbraio per tutti i cittadini pugliesi tramite la pagina web dedicata. Questi hanno la possibilità di investire, per sostenere l’interessante opportunità di finanza etica partecipativa.
Per chiarire meglio, ai cittadini residenti nel comune di San Severo e in provincia di Foggia è riservato un tasso di rendimento pari al 7,5% lordo annuo, mentre per i cittadini delle restanti località pugliesi è previsto un rendimento lordo annuo pari al 6,5%.
Parlando più chiaramente. l’obiettivo di RWE, oltre allo sviluppo delle energie da fonte rinnovabile, è il coinvolgimento attivo della comunità locale, con la quale condividere il doppio beneficio creato dalla costruzione del nuovo impianto: sviluppo dei territori, con vantaggi economici, ambientali e culturali.
Il crowdinvesting per la transizione energetica
In aggiunta a quanto detto, la piattaforma di Ener2Crowd attraverso il crowdinvesting, è ideale per favorire una partecipazione attiva delle persone nello sviluppo di impianti di energia rinnovabile nel territorio.
Attraverso opportunità di investimento aperte a tutti, i cittadini possono così trarre un vantaggio dal punto di vista della diversificazione degli investimenti e accrescere il loro apporto alla sostenibilità ambientale.
Ener2Crowd e RWE presenti in Puglia
Per concludere, Ener2Crowd ed RWE sono state presenti nel comune di San Severo dal 16 al 18 febbraio, con uno stand e attività dedicate a genitori e bambini.
Abbiamo promosso l’incontro di persona con i cittadini, per rispondere alle loro domande e mostrare la nostra vicinanza e disposizione, per il sostegno della comunità locale. È stata un’importante occasione per fornire tutte le informazioni relative al progetto e alla piattaforma, per contribuire allo sviluppo del territorio e alla transizione energetica del nostro Paese.
Come in ogni iniziativa, Ener2Crowd vuole concedere a chiunque la possibilità di essere a pieno titolo decisore di quale futuro scegliere per il pianeta, affinché la nostra esperienza diventi non solo guida, ma ulteriore eredità per le generazioni a venire.
Scopri “Creiamo Energia” e sostieni lo sviluppo della tua regione investendo nel Parco eolico San Severo!
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOLe aziende italiane perdono tre euro di fatturato ogni euro di extra costo energetico sostenuto rispetto alla media dell’Unione Europea.
Il comparto produttivo italiano, PMI & GI, perde circa 27mld€ di fatturato all’anno a causa dei prezzi dell’energia più alta rispetto ai competitor Europei, ma basterebbero 25mld€ di investimenti diretti in efficienza energetica e rinnovabili per recuperare...
EnerScore: un metodo trasparente per ridurre il rischio di investimento
L’investimento dei propri risparmi e capitali in prodotti finanziari (dai più convenzionali ai più ardimentosi) è oramai un modo piuttosto convenzionale per produrre un guadagno. Ma da molti è un’attività ancora vista come complessa e si tende ad evitare per il...
Lending crowdfunding in numeri nel 2021
Il lending crowdfunding in Italia si è rivelato ancora una volta uno strumento di investimento con grandi potenzialità ed opportunità. Lo conferma anche il report 2020 del Politecnico di Milano: - con il loro quinto Report Crowdinvesting 2020 - l'utilizzo degli...
Crowdfunding energetico e immobiliare: quale scegliere
In un periodo di incertezza mondiale come quella che stiamo vivendo, trovare risorse per finanziare i propri progetti o investire i propri capitali è diventato molto complicato sia dal lato degli imprenditori che da quello dei risparmiatori. I bassi rendimenti dei...
Il crowdfunding per rispondere all’emergenza
Il crowdfunding rappresenta un investimento sicuro ed efficace per contrastare i periodi di emergenza economica come quello che stiamo vivendo. Investire in progetti sostenibili consente di superare le crisi con serenità e una visione proattiva verso il futuro. La...
Piani di accumulo del capitale e Sostenibilità
L'avvento di internet ha modificato le nostre abitudini praticamente in tutti i settori. Anche in quello dell'investimento i comportamenti quotidiani non sono paragonabili al recente passato in cui la possibilità di poter entrare sul mercato era demandata solo ed...