ENER2CROWD: NEL MONDO IL 50% PIÙ POVERO POSSIEDE UNA RICCHEZZA CHE PRODUCE 20 VOLTE LE EMISSIONI DI CO2 DELL'1% PIÙ RICCO
In Italia il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 8,2 volte gli impatti ambientali negativi del 10% più ricco, 3,6 volte quelli del 40% di mezzo e comunque 3,9 volte la media nazionale.
Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfundingambientale ed energetico, ha realizzato uno studio molto importante sulla disuguaglianza ambientale ed economica, calcolando l’indice di Gini relativo alla distribuzione delle emissioni di CO2 per fascia di ricchezza, nel nostro Paese e nel mondo.
I risultati sono sconcertanti: in Italia, Paese che importa il 20% delle emissioni di CO2 legate ai propri consumi (82,3 Mton CO2/anno su 420 Mton CO2/anno totali): il 10% della popolazione che possiede il 54% della ricchezza finanziaria è responsabile del 26% delle emissioni di CO2; il 40% della popolazione che possiede il 38% della ricchezza finanziaria è responsabile del 41% delle emissioni di CO2; il 50% della popolazione, possiede l’8,50% della ricchezza finanziaria ed è responsabile del 33% delle emissioni di CO2;
Nel mondo, invece, la situazione è la seguente: l’1% della popolazione che detiene il 43% della ricchezza finanziaria è responsabile del 15% delle emissioni di CO2; il 49% della popolazione che detiene il 56% della ricchezza finanziaria è responsabile del 78% delle emissioni di CO2; il 50% della popolazione che detiene l’1% della ricchezza finanziaria è responsabile del 7% delle emissioni di CO2.
Per quanto possa sembrare strano, l’indice di Gini (compreso tra 0 ed 1, dove il valore più alto tale indica la più marcata la disuguaglianza) relativo alla ricchezza finanziaria ha lo stesso valore in Italia e nel Mondo, ovvero 0,608, rivelando una profonda disuguaglianza conseguenza della stesso modello economico.
In Italia è invece migliore la situazione che riguarda la disuguaglianza ambientale che è poi strettamente legata alla qualità ecologica dei servizi e dei prodotti oggetto degli scambi economici: mentre nel nostro Paese tale valore è pari a 0,230 nel mondo si attesta a 0,378.
Questo vuol dire che nel nostro Paese la disuguaglianza ambientale ancora non è ai livelli di quella finanziaria, forse in parte per la possibilità, o per la necessità, di vivere una dimensione meno globalizzata e legata magari ad ecosistemi di prossimità.
Ma l’aspetto più sconcertante è emerso applicando il principio di calcolo dell’ISI (Intensità Sostenibile di Investimento), ovvero andando a ricercare l’intensità carbonica di tali porzioni di ricchezza.
Ebbene in Italia il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 8,2 volte gli impatti ambientali negativi (in termini di emissione di CO2) del 10% più ricco, 3,6 volte quelli del 40% di mezzo e comunque 3,9 volte la media nazionale.
Nel mondo la situazione è ancora peggiore: il 50% più povero possiede una ricchezza che produce 20 volte gli impatti ambientali negativi (in termini di emissione di CO2) dell’1% più ricco, 5 volte quelli del 49% di mezzo e comunque 7 volte la media mondiale.
«Questo vuol dire solo una cosa: non solo le persone più povere sono tali da un punto di vista “monetario”, ma lo sono anche da un punto di vista “ecologico”, potendo accedere a prodotti e servizi dalle qualità ecologiche intrinseche peggiori» spiega Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore di Ener2Crowd nonché chief analyst del GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.
«In Italia —prosegue Mottironi— è ad esempio facile ipotizzare come quel 20% di emissioni di CO2 che importiamo possano essere principalmente legate alle modalità ed abitudini di consumo del 50% più povero».
In pratica, secondo l’analisi di Ener2Crowd, lo stesso modello che produce ricchezza, progresso e beni spirituali per i più ricchi, procura miseria e regresso per i più poveri.
«È un aspetto importante su cui riflettere perché riguarda la nostra cultura: non possiamo aspettare che sia la ricchezza monetaria a redistribuirsi per far sì che le “migliori opportunità di mercato” a cui si può accedere cambino la qualità della nostra vita» aggiunge Mottironi.
«Dobbiamo far sì che un nuovo modello culturale orientato alla sostenibilità retroagisca su quello economico, permettendo a chiunque di godere di una migliore “qualità ecologica” nelle proprie vite, consci della necessità che i costi di un “premium green” più innovativo —e la cui innovazione va sostenuta finanziariamente— siano scaricati su chi può effettivamente permetterseli, in attesa che vengano socialmente redistribuiti per favorire il progresso collettivo» conclude il cso e co-fondatore di Ener2Crowd.
Nei grafici, l’indicatore di impatto ambientale per euro di ricchezza finanziaria è stato normalizzato rispetto alla media nazionale (pari ad 1).
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOBILANCIO ANNUALE ENER2CROWD: NEL 2021 LA RACCOLTA È PIÙ CHE RADDOPPIATA E LA COMMUNITY HA SUPERATO I 5 MILA ISCRITTI
Grazie al crowd —la gente— quest'anno la raccolta di risorse da destinare alla costruzione di un futuro sostenibile è più che raddoppiata, passando da 1,67 a 3,53 milioni di euro» sintetizza con orgoglio Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, la...
1% DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA GLOBALE PER MANTENERE IL «CARBON BUDGET» AL 2030: L’ITALIA PUÒ FARCELA DA SOLA
Ener2Crowd è convinta che tale impegno non debba partire solo dall’1% della popolazione più ricca del pianeta, concentrando ancora di più potere e disponibilità economica nelle loro mani, ma dal restante 99%. Per raggiungere gli obiettivi al 2030 di mantenimento...
GREEN ENESYS SBARCA SU ENER2CROWD PER REALIZZARE INSIEME AI CITTADINI DUE IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN SICILIA DA 6 MWP CIASCUNO
Prende sempre più piede il modello partecipativo nella transizione energetica: questa volta è un’azienda interazionale a scegliere il nostro Paese —ed in particolare la Sicilia— per realizzare, in collaborazione con Ener2Crowd, due impianti fotovoltaici che...
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni
GreenPremio: più è sostenibile e più guadagni ll GreenPremio è il nuovo programma fedeltà di Ener2Crowd dedicato a tutti gli iscritti della piattaforma, ovvero i partecipanti della più grande comunità di investitori etici d'Italia.Attenzione, il GreenPremio si corre...
Il reddito energetico: cos’è e quali sono i possibili sviluppi?
Cos'è il reddito energetico? Il reddito energetico è un incentivo per l’installazione e l’impiego di energie rinnovabili. Lo scopo dell'incentivo è permettere l’accesso a tecnologie rinnovabili anche a chi è interessato ma non ha la disponibilità economica necessaria....
Le comunità energetiche in Italia
Il modello della comunità energetica è uno dei pochi che potrà veramente aiutare una piena transizione energetica alle energie rinnovabili in modo capillare. Vediamo insieme cosa sono le comunità energetiche e il loro sviluppo nel territorio italiano. Cosa sono le...