Heliogen:
il calore del sole a portata di mano per salvare il PianetaL’utilizzo di energie rinnovabili ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale a fronte di una aumentata sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale e nel reperimento di fonti di energia pulita e, potenzialmente, inesauribile.
Sono sempre di più, infatti,
gli investimenti nel settore eolico e solare, potendo contare sui vantaggi che una tecnologia relativamente giovane ha in termini di sviluppo e miglioramento. Rispetto ai primi impianti le prestazioni hanno visto un trend positivo con percentuali a doppia cifra, supportati anche dall’abbattimento progressivo dei costi di installazione e un contenimento dei costi di gestione e manutenzione.
Non a caso grandi gruppi di investitori e famosi milionari provenienti dai settori più disparati stanno puntando forte sulle fonti rinnovabili per gli alti rendimenti che garantiscono e la possibilità, attraverso un massiccio lavori di Ricerca&Sviluppo, di sfruttare al massimo le potenzialità tecnologiche incrementali del settore.
Tra i personaggi più attivi c’è sicuramente Bill Gates, che non ha bisogno di presentazioni, vista la oramai lunga storia di investimenti in un’economia fondata sul progresso.
Da sempre attento alle questioni relative all’ambiente e alla salvaguardia dello stesso, il fondatore di Microsoft ha da tempo investito nella Green Economy e nel “New Green Deal” e, di recente, ha intrapreso una sfida mai tentata prima: raggiungere, attraverso un impianto di pannelli solari, la temperatura concentrata di 1500 gradi celsius, un misura non casuale che di seguito spiegheremo.
La start up Heliogen, finanziata in larga parte anche da Gates, ha installato pannelli solari che sfruttano la concentrazione solare per raggiungere livelli di calore mai ottenuti prima
La start up Heliogen, finanziata in larga parte anche da Gates, ha installato pannelli solari che sfruttano la concentrazione solare per raggiungere livelli di calore mai ottenuti prima attraverso un sistema di specchi in grado, per l’appunto, di concentrare la luce solare in un punto specifico.
Il movimento degli specchi è comandato da un’intelligenza artificiale in grado di calcolare precisamente gli spostamenti di quest’ultimi ed effettuare piccolissime variazioni di inclinazione ad elevata frequenza così da ottimizzare la luce disponibile e sfruttarla al massimo.
Grazie a questa intuizione sono stati raggiunti e superati i 1000 gradi celsius (quasi il doppio dei 565 raggiungibili con impianti già esistenti) temperatura finora raggiungibile solo attraverso l’uso di combustibili fossili come il gas naturale e il petrolio.
L’obiettivo a lungo termine dell’azienda è però molto più ambizioso:
come dicevamo in precedenza, infatti, Heliogen si è posta il traguardo di raggiungere i 1500 gradi di calore concentrato.
A questa temperatura, infatti, è possibile scindere la CO2 e, soprattutto l’acqua, così da produrre combustibili puliti come l’idrogeno.
Ma non è tutto: oltre alla produzione di carburanti green, l’intenzione è quella di poter utilizzare le alte temperature ottenibili per la lavorazione e la produzione industriali di materiali quali acciaio, cemento e vetro, che necessita un calore tale (tra i 1370 gradi e oltre i 1500) che ad oggi solo l’utilizzo di carburanti tradizionali può garantire. In caso di successo, importanti settori industriali potrebbero abbattere notevolmente i costi e l’approvvigionamento di combustibili fossili da una parte e, parallelamente, combattere i cambiamenti climatici, riducendo al minimo le emissioni nocive.
“Sono lieto di essere stato uno dei primi sostenitori della nuova tecnologia di concentrazione solare. La sua capacità di raggiungere le alte temperature richieste per questi processi è uno sviluppo promettente verso l’obiettivo di sostituire, un giorno, i combustibili fossili”. Queste le dichiarazioni di un Bill Gates fiducioso che al riguardo, l’impossibile possa diventare possibile.
L’utilizzo di energie rinnovabili ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale a fronte di una aumentata sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale e nel reperimento di fonti di energia pulita e, potenzialmente, inesauribile.
Sono sempre di più, infatti,
infatti, gli investimenti nel settore eolico e solare, potendo contare sui vantaggi che una tecnologia relativamente giovane ha in termini di sviluppo e miglioramento. Rispetto ai primi impianti le prestazioni hanno visto un trend positivo con percentuali a doppia cifra, supportati anche dall’abbattimento progressivo dei costi di installazione e un contenimento dei costi di gestione e manutenzione.
Non a caso grandi gruppi di investitori e famosi milionari provenienti dai settori più disparati stanno puntando forte sulle fonti rinnovabili per gli alti rendimenti che garantiscono e la possibilità, attraverso un massiccio lavori di Ricerca&Sviluppo, di sfruttare al massimo le potenzialità tecnologiche incrementali del settore.
Tra i personaggi più attivi c’è sicuramente Bill Gates, che non ha bisogno di presentazioni, vista la oramai lunga storia di investimenti in un’economia fondata sul progresso.
Da sempre attento alle questioni relative all’ambiente e alla salvaguardia dello stesso, il fondatore di Microsoft ha da tempo investito nella Green Economy e nel “New Green Deal” e, di recente, ha intrapreso una sfida mai tentata prima: raggiungere, attraverso un impianto di pannelli solari, la temperatura concentrata di 1500 gradi celsius, un misura non casuale che di seguito spiegheremo.
La start up Heliogen, finanziata in larga parte anche da Gates, ha installato pannelli solari che sfruttano la concentrazione solare per raggiungere livelli di calore mai ottenuti prima
La start up Heliogen, finanziata in larga parte anche da Gates, ha installato pannelli solari che sfruttano la concentrazione solare per raggiungere livelli di calore mai ottenuti prima attraverso un sistema di specchi in grado, per l’appunto, di concentrare la luce solare in un punto specifico.
Il movimento degli specchi è comandato da un’intelligenza artificiale in grado di calcolare precisamente gli spostamenti di quest’ultimi ed effettuare piccolissime variazioni di inclinazione ad elevata frequenza così da ottimizzare la luce disponibile e sfruttarla al massimo.
Grazie a questa intuizione sono stati raggiunti e superati i 1000 gradi celsius (quasi il doppio dei 565 raggiungibili con impianti già esistenti) temperatura finora raggiungibile solo attraverso l’uso di combustibili fossili come il gas naturale e il petrolio.
L’obiettivo a lungo termine dell’azienda è però molto più ambizioso:
come dicevamo in precedenza, infatti, Heliogen si è posta il traguardo di raggiungere i 1500 gradi di calore concentrato.
A questa temperatura, infatti, è possibile scindere la CO2 e, soprattutto l’acqua, così da produrre combustibili puliti come l’idrogeno.
Ma non è tutto: oltre alla produzione di carburanti green, l’intenzione è quella di poter utilizzare le alte temperature ottenibili per la lavorazione e la produzione industriali di materiali quali acciaio, cemento e vetro, che necessita un calore tale (tra i 1370 gradi e oltre i 1500) che ad oggi solo l’utilizzo di carburanti tradizionali può garantire. In caso di successo, importanti settori industriali potrebbero abbattere notevolmente i costi e l’approvvigionamento di combustibili fossili da una parte e, parallelamente, combattere i cambiamenti climatici, riducendo al minimo le emissioni nocive.
“Sono lieto di essere stato uno dei primi sostenitori della nuova tecnologia di concentrazione solare. La sua capacità di raggiungere le alte temperature richieste per questi processi è uno sviluppo promettente verso l’obiettivo di sostituire, un giorno, i combustibili fossili”. Queste le dichiarazioni di un Bill Gates fiducioso che al riguardo, l’impossibile possa diventare possibile.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOL’importanza del crowd nella transizione energetica.
Il crowdfunding energetico è lo strumento migliore per cogliere le opportunità del settore delle energie rinnovabili in continua espansione. Letteralmente “finanziamento della folla“, si tratta una forma di microfinanziamento che permette agli imprenditori di ricevere...
Perchè investire nella transizione energetica
Investire nelle rinnovabili oggi conviene: non solo perché il quadro politico mondiale ha accettato di intraprendere un percorso di decarbonizzazione, favorendo il disinvestmento dai combustibili fossili, ma perché in molti casi, le energie rinnovabili si...
Cambiamento climatico ed economia
Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia. In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento...
Circular economy e green economy.
La Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale composto da tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire. L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici...
I dati allarmanti dell’inquinamento in Italia
La crescente preoccupazione per le tematiche ambientali e la salvaguardia del nostro pianeta non riguardano unicamente gli effetti che le politiche industriali del recente passato hanno avuto su ciò che ci circonda e sui cambiamenti climatici, ma anche e soprattutto...
Il cambiamento climatico visto dai più piccoli
Il cambiamento climatico è un’argomento che sta a cuore a tutte le generazioni. Ma in particolare sono i più piccoli a voler prendere in mano le sorti del pianeta, sognando un futuro più verde e sostenibile così che le generazioni future non debbano...