I vantaggi di Investire nel Superbonus e Ecobonus
le opportunità di puntare sulla sostenibilità e l'efficientamento energeticoRipensare il settore immobiliare in una chiave green, mettendo al centro la sostenibilità e l’efficientamento energetico è uno dei punti focali del DL Rilancio per la faticosa risalita dell’Italia dopo il lockdown causato dal Covid-19. In questo senso il Superbonus proposto dal Governo, unitamente ai già esistenti Sismabonus e Ecobonus, rappresentano un’opportunità unica, grazie a un sistema di agevolazioni che prevede una detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute per una serie di interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica e messa in sicurezza degli edifici.
Nello specifico la detrazione prevista dal Superbonus riguarderà tutti quei lavori inerenti a interventi di isolamento termico sugli involucri, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e interventi antisismici (la detrazione già prevista dal Sismabonus viene elevata al 110% per le spese sostenute). Tali lavori devono essere effettuati nell’arco temporale che va dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. In aggiunta, rientrano nella detrazione del Superbonus anche i lavori eseguiti insieme ad almeno uno dei principali interventi isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico e di efficientamento energetico attraverso installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
I soggetti interessati che rientrano nella categoria di coloro che possono avere accesso al Superbonus sono i condomini, persone fisiche proprietarie dell’immobile in oggetto, Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, Onlus e associazioni di volontariato e associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Il vantaggio per coloro che utilizzano il Superbonus riguarderà la detrazione, riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Tale cessione può essere disposta nei confronti dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi, di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti) e di istituti di credito e intermediari finanziari.
Per rendere ancora più accessibili le agevolazioni previste dal Superbonus è scesa in campo Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding energetico, andando a sostenere le campagne di «Ecobonus in Rete» e promuovendo nel contempo una nuova formula di investimento finanziario sostenibile per chiunque abbia voglia di investire anche solo pochi euro, attraverso la possibilità di investire nei progetti che le «E.S.Co.» italiane stanno avviando con lo scopo di riqualificare da un punto di vista energetico abitazioni e condomini. Il primo progetto è partito il 15 settembre e offre un tasso di interesse variabile dal 4,5% al 5%. Il proponente è https://www.ecobonusinrete.
In questo senso, investire nel Superbonus attraverso la piattaforma diviene un’opportunità ancora più vantaggiosa nei casi in cui si è anche beneficiari diretti dell’intervento: non solo lo sconto totale in fattura permette di evitare integralmente i costi, ma con Ener2Crowd.com e l’«energy crowdfunding» si può guadagnare dall’aver compiuto una scelta green di gran lunga più accessibile, più stabile e conveniente di qualunque altra opportunità di investimento, potendo garantire un cautelativo, nelle stime, ritorno medio netto del 7% circa annuo, senza dover affrontare rischi o beghe gestionali.
Grande soddisfazione da parte dei fondatori della piattaforma che per prima si è mossa nel lending crowdfunding energetico e che oggi è pronta a valorizzare ancora di più l’opportunità proposta dal Superbonus.
INVESTI IN PROGETTI SOSTENIBILI E SCOPRI I VANTAGGI DEL SUPERBONUS SU ENER2CROWD.COM
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOL’importanza del crowd nella transizione energetica.
Il crowdfunding energetico è lo strumento migliore per cogliere le opportunità del settore delle energie rinnovabili in continua espansione. Letteralmente “finanziamento della folla“, si tratta una forma di microfinanziamento che permette agli imprenditori di ricevere...
Perchè investire nella transizione energetica
Investire nelle rinnovabili oggi conviene: non solo perché il quadro politico mondiale ha accettato di intraprendere un percorso di decarbonizzazione, favorendo il disinvestmento dai combustibili fossili, ma perché in molti casi, le energie rinnovabili si...
Cambiamento climatico ed economia
Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia. In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento...
Circular economy e green economy.
La Circular Economy, o economia circolare, è un modello economico che rappresenta il superamento dell’attuale modello industriale composto da tre fasi: prendere, fabbricare, smaltire. L’economia circolare mira a ridefinire la crescita, concentrandosi su benefici...
I dati allarmanti dell’inquinamento in Italia
La crescente preoccupazione per le tematiche ambientali e la salvaguardia del nostro pianeta non riguardano unicamente gli effetti che le politiche industriali del recente passato hanno avuto su ciò che ci circonda e sui cambiamenti climatici, ma anche e soprattutto...
Il cambiamento climatico visto dai più piccoli
Il cambiamento climatico è un’argomento che sta a cuore a tutte le generazioni. Ma in particolare sono i più piccoli a voler prendere in mano le sorti del pianeta, sognando un futuro più verde e sostenibile così che le generazioni future non debbano...