Nasce l’Indicatore di Sostenibilità d’Investimento
Come poter capire se un investimento è veramente «green»? Grazie all’Indicatore di Sostenibilità d’Investimento (ISI).
Ci siamo chiesti: come possiamo dare un’idea ai nostri investitori del valore ambientale di ogni singolo investimento? E proprio cercando di dare una risposta a questa domanda abbiamo ideato questo indicatore, che rappresenta il valore ottimale per potere definire quanto un investimento effettivamente green.
L’Indicatore di Sostenibilità d’Investimento
L’Indicatore di Sostenibilità d’Investimento (ISI) misura quanto ogni € di investimento green permette di risparmiare in termini di emissioni di CO2. Risulta quindi ottimo per scegliere i progetti in cui investire.
Come l’abbiamo calcolato?
Sulla base di analisi interne alla piattaforma, prendendo in considerazione: i capitali raccolti e allocati, la tipologia degli investimenti realizzati, l’ammontare dei flussi di cassa (capex progetti) e i benefici ambientali generati.
Prendendo un singolo progetto, abbiamo calcolato un risparmio pari a 13,46 kg di CO2 per € investito (considerando valori medi italiani).
Le iniziative con l’ISI più alto rispetto a questi valori sono proprio quelle che permettono di sostituire alle fonti fossili impianti di energia elettrica da rinnovabili, come il solare fotovoltaico, o di implementare interventi di efficientamento energetico, fondamentali per sostenere una crescita sostenibile dell’economia del Paese.
L’ISI calcolato sulla base totale di quante emissioni può risparmiare un progetto, si differenzia dall’ISI calcolato sulla base annuale, che permette sempre di misurare quanto ogni € di investimento green permette di risparmiare in termini di emissioni di CO2, ma su base annuale.
Obiettivi italiani
Oggi ogni euro di ricchezza prodotta nel nostro Paese —che contribuisce al PIL— produce 0,267 kg CO2 ogni anno. Sempre su base annuale, invece, per ogni euro investito in progetti di finanza green vengono risparmiati 0,74 kg di CO2 emessi in atmosfera.
Gli obiettivi del Programma del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) al 2030 sono sia di aumento del PIL del 27% rispetto al 2020, sia di contenere il livello di emissioni di CO2 collegate a i consumi economici di almeno il 29%.
Questo significa che la nostra economia deve quasi dimezzare (-44%) i propri impatti ambientali in termini di emissioni di CO2. Maggiore sarà la crescita economica, maggiore dovranno essere i nostri sforzi per ridurne la “carbon intensity” e rispettare gli obiettivi che ci siamo dati come Paese.
Obiettivi di Ener2Crowd
Il nostro obiettivo invece è permettere a ciascun investitore di comprendere l’importanza di ogni nostra azione e delle conseguenze di queste sull’ambiente.
Grazie all’ISI (Indicatore di Sostenibilità d’Investimento) abbiamo sviluppato un programma di fedeltà, legato all’indicatore, che permetta ai nostri investitori di essere a conoscenza del valore ambientale di ogni singolo investimento.
Per questo è nato il GreenPremio!
Il GreenPremio
È un modo divertente di ricevere ulteriori benefici e premiare la propria scelta di investimento 100% green.
Per ogni euro destinato al finanziamento dei progetti su Ener2Crowd potrai ricevere dei Punti Ambiente. Ma attenzione ogni progetto ha un peso differenze a seconda di:
- emissioni di CO2 che contribuisce a ridurre;
- vita utile della tecnologia o dell’intervento;
- durata, e dunque sostenibilità del debito, rispetto alla tecnologia.
“Ognuno di noi può vincere e tutti quanti vinciamo insieme”
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOSens Solutions: un’opportunità concreta per generare valore e impatto
In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità e la salute pubblica, il capitale privato gioca un ruolo cruciale nel supportare soluzioni innovative capaci di generare ritorni finanziari competitivi e impatti reali sulla società. Sens Solutions...
Come gli investimenti ESG stanno cambiando il panorama finanziario
Negli ultimi anni, gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno guadagnato un ruolo centrale nel panorama finanziario globale, segnando una trasformazione significativa nel modo in cui investitori, aziende e istituzioni finanziarie affrontano la...
Da inquinatori a sostenitori dell’ambiente: il crowdfunding per gli edifici energeticamente positivi
Quando pensiamo al cambiamento climatico, i primi responsabili che ci vengono in mente sono spesso il petrolio, il gas e le grandi aziende che inquinano il nostro pianeta. Sebbene questo sia vero, c’è un “inquinatore nascosto” che incontriamo ogni giorno: il settore...
SULLA PIATTAFORMA ENER2CROWD.COM CONTINUANO A CRESCERE I TASSI D’INTERESSE PER CHI INVESTE IN AMBITO ESG
Su Ener2Crowd.com continuano a crescere i tassi d’interesse offerti dalle opportunità di investimento in ambito ESG. La piattaforma numero uno in Italia per gli investimenti sostenibili digitali ed inclusivi rilascia un nuovo bollettino da cui emerge che nei primi 9...
PNRR e Rivoluzione Verde: finanza agevolata e alternativa per un futuro più green per le aziende
Leyton Italia ed Ener2Crowd: una partnership nata per aiutare le imprese ad accedere ai fondi green e realizzare gli investimenti. Non è certamente storia “ultra recente” quella per cui l’Italia sia uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea che è meno in grado di altri...
Could Crowdfunding Be the Silver Bullet to Unlocking the Financing of Renewable Energy Projects Within Agriculture?
When we talk about renewable energy projects, there’s a growing trend within agriculture that deserves attention: the installation of photovoltaic (PV) panels, or solar panels within fields - agrivoltaics. This innovative concept is relatively new to the...