Tasso d'interesse e rischio d'investimento
L’investimento dei propri risparmi e capitali in prodotti finanziari (dai più convenzionali ai più ardimentosi) è oramai un modo piuttosto convenzionale per produrre un guadagno. Ma da molti è un’attività ancora vista come complessa e si tende ad evitare per il rischio di investimento.
Investire nei mercati finanziari potrebbe essere una scelta azzardata, mentre affidarsi ai depositi bancari oggi non ti porta a nessun rendimento. Inoltre, investire non è solo una scelta che porta a conseguenze personali. Ci sono molte carte e responsabilità in gioco di cui dovremmo essere consapevoli ed attenti osservatori.
Come valutare un investimento
Valutare la qualità di un investimento è un passaggio essenziale per la scelta d’investimento. Come si può fare a valutarlo? Ricorrendo a parametri oggettivi e indicatori specifici come il Tasso d’interesse e il rischio.
Il tasso d’interesse è un parametro di investimento espresso in percentuale che indica il tasso d’interesse a cui il capitale investito viene remunerato. Ogni investimento ha il suo tasso d’interesse che fornisce delle informazioni chiave sullo stesso. Ma come si può valutare la bontà di un rendimento? Associandolo al secondo fattore: il rischio.
Solitamente più un investimento è rischioso e più alto sarà il tasso d’interesse. Di seguito riportiamo un esempio di scala di rischio legata al tasso d’interesse (attenzione: la scala può variare a seconda della tipologia di investimento):
- Dallo 0,1 al 4% – rischio molto basso
- Dal 4 al 7% – rischio medio/basso
- Dal 7 al 10% rischio medio/alto
- Superiore al 10% rischio alto
Che tu preferisca la sicurezza o il brivido dell’avventura ricorda: qualsiasi investimento comporta un rischio. Per questo è importante diversificare gli investimenti personali.
Noi come facciamo?
Sulla nostra piattaforma calcoliamo il rischio dei progetti grazie ad un’analisi a tre fattori e siamo noi a scegliere quali sono i progetti che potranno uscire al pubblico. La nostra politica è quella di preservare la ricchezza dei nostri investitori, per questo motivo preferiamo offrire progetti meno rischiosi con rendimenti che oscillano tra il 4 e il 7%.
Inoltre, vogliamo mettere a disposizione di tutti gli investitori i documenti necessari per valutare da sè la validità e solidità di un proponente e di un progetto.
Vediamo insieme nel dettaglio il nostro strumento per il calcolo del rischio e del tasso d’interesse di un progetto: l’EnerScore.
EnerScore
L’EnerScore affida ad ogni progetto un Punteggio (compreso tra 3,2 e 10) che corrisponde ad uno Scoring Globale (A+,A,B+,B,C).
In base allo scoring globale assegnato, il proponente offre un tasso di rendimento differente che è più alto nel caso di progetti a maggior rischio e più basso per progetti più sicuri.
Come si ottiene?
Come detto in precedenza, l’EnerScore si ottiene da 3 analisi distinte. Ogni singola analisi produce un risultato, un rating parziale, a cui viene assegnato un peso, e che viene considerato all’interno di un processo di media ponderata.
Le tre analisi comprendono:
- Analisi creditizia.
- Analisi tecnico-economica.
- Storicità aziendale.
Analisi Creditizia
È una Valutazione di Affidabilità Creditizia sulla solidità finanziaria di chi richiede il prestito, ed il primo “cancello” da dover superare, senza il quale non si va avanti.
Comprende l’analisi del proponente e del cliente finale e l’elaborazione di un report preliminare superato il quale si passa ad un’analisi approfondita che produrrà un documento molto dettagliato e strutturato sulla situazione del “contraente del debito”.
Per l’analisi Ener2Crowd si appoggia ad una società esterna e imparziale: EasyFintech.
Nel calcolo dell’EnerScore, tale analisi incide per un peso pari al 60%, dunque una quota molto importante.
Analisi Tecnico-economica
Viene effettuata da un team di esperti del settore (prevalentemente interni ad Ener2Crowd, ma potenzialmente anche esterni) sulla base delle informazioni fornite dal proponente. Quest’analisi va a validare la pubblicazione in piattaforma, facendo molta attenzione alla veridicità dei dati di performance ambientale, energetica ed economica ricevuti, allo scopo di verificare la sostenibilità del debito contratto rispetto al progetto (revenue, ROI, flussi di cassa…).
Varia per ogni progetto in base alla tecnologia installata e alle condizioni del progetto. L’obiettivo è proporre esclusivamente progetti con un forte impatto ecologico, solidi dal punto di vista finanziario e tecnico.
Nel calcolo dell’EnerScore, tale analisi incide per un peso pari al 30%. Ancora una volta una quota determinante.
Storicità Aziendale
Tale analisi viene effettuata in fase di colloquio con il Proponente e dalla richiesta di track record di progetti effettuati.
È importante sapere e far sapere che le aziende che sono su Ener2Crowd non si sono improvvisate ma sono anni che sanno stare a mercato e rendersi proficue.
Nell’analisi viene tenuto in considerazione quanta esperienza ha la Società Proponente nel settore, nello sviluppo di tale progetto e nella gestione della tecnologia.
Nel calcolo dell’EnerScore, tale analisi incide per un peso pari al 10%. Serve a poter dare un tocco di rendimento in più o in meno.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOGuadagnare come un miliardario nella Green Economy
Guadagnare come un miliardario nella green economy è possibile. Gli esempi di imprenditori di successo sono tanti e rappresentano la base da cui partire. La situazione sempre incerta dei mercati finanziari e la recente crisi petrolifera portano a riflettere ancora una...
Le energie rinnovabili sono un traino per il settore energetico: la corsa all’oro verde
Le energie rinnovabili sono le vere protagoniste del settore energetico e rappresentano oggi un'opportunità di investimento con alti rendimenti e bassa volatilità. Il settore energetico mondiale ha visto nell'ultimo decennio l'impennata di investimenti nelle energie...
Investire nella sostenibilità crea benefici per tutti
Investire nella sostenibilità crea benefici che sono sotto gli occhi di tutti. E non solo a salvaguardia dell’ambiente ma opportunità economiche irripetibili, perché oramai il mercato è partito e più avanti ci saranno solo più soggetti a volersi spartire il ricco...
Mercato secondario Fotovoltaico: una grande opportunità
Il settore energetico delle rinnovabili cresce costantemente grazie alle grandi opportunità del mercato secondario fotovoltaico Il mercato secondario del Fotovoltaico sta spingendo gli investimenti dell'energia solare. Le energie rinnovabili rappresentano oggi...
Come i cambiamenti climatici cambieranno anche la nostra alimentazione
Quando parliamo di cambiamenti climatici e dell’impatto che questi possono avere sulla nostra esistenza, non ci sentiamo toccati in prima persona ed è forse per questo che in molti ancora sottovalutano il problema.Ma se la questione riguarda la quotidianità e le...
La situazione disastrosa dei nostri mari
La salute pessima dei mari che circondano la nostra Penisola è qualcosa che conosciamo da tempo ed è sotto gli occhi di tutti.Ma l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e del Sistema per la protezione dell’Ambiente...