Economia e cambiamento climatico? C’è connessione.
Tra 20 anni potrebbe essere troppo tardi per salvare il pianeta.Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Il cambiamento climatico non influisce solamente sulla nostra salute, ma anche sulla nostra economia.
In che modo? Due temi così apparentemente lontani invece strettamente collegati. Una ricerca ha preso in considerazione come, nei vari paesi del mondo, l’incremento della temperatura abbia influito sulla produttività.
In uno studio studio, pubblicato su Nature, viene indicato come la temperatura ottimale per l’attività economica è di 13 gradi e che un riscaldamento del pianeta fuori controllo può ridurre il reddito globale di oltre il 20 per cento, più di quanto stimato.
Inoltre il surriscaldamento globale non influenzerà tutto il mondo allo stesso modo.
La produttività è massima nelle regioni dove la temperatura media si attesta sui 15 gradi. Quindi, le zone del nord del mondo potrebbero beneficiare di temperature più alte che, però, avrebbero effetti fortemente negativi sulle regioni meridionali più povere con conseguenze immaginabili sul fronte dell’ineguaglianza economica fra nord e sud del mondo e sui flussi migratori.
Secondo un altro studio, della Global Commission on the Economy and Climate,
combattere il cambiamento climatico e promuovere una crescita più ecologica rappresenta un’opportunità per l’economia globale e non una sfida.
Investimenti più intelligenti sul fronte di energia pulita, città, cibo e uso del suolo, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni di nuovi posti di lavoro nel 2030, oltre che evitare 700.000 morti premature dovute all’inquinamento
È quindi necessario agire immediatamente per il bene del nostro pianeta e per le generazioni future.
INVESTI ORA IN PROGETTI SOSTENIBILI
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOCROWDFUNDING: la chiave per finanziare l’energia rinnovabile nell’agricoltura
C'è una tendenza sempre più crescente nell'agricoltura che merita attenzione: lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile che consistono nell'installazione di pannelli fotovoltaici (PV), o pannelli solari, nei campi – ovvero l'agrivoltaico. Questo concetto...
Investire in modo sostenibile con l’equity crowdfunding
Negli ultimi anni, l'investimento sostenibile e il sostegno all'economia reale hanno acquisito un'importanza sempre maggiore, specialmente in un contesto globale in cui sostenibilità e benessere delle comunità sono diventati temi fondamentali. Questi aspetti sono...
La Finanza a favore della sostenibilità
La Finanza Climatica: strumento chiave per un futuro sostenibile La transizione energetica, ovvero il passaggio da fonti di energia primarie di natura fossile a fonti rinnovabili, abbinato ad una riduzione degli sprechi nei consumi, è uno dei pilastri...
LA LETTURA DEL SABATO – A CURA DI GIORGIO MOTTIRONI | Antropocene e Finanza Climatica.
Da almeno una ventina di anni è entrata a far parte del vocabolario scientificod'uso comune una parola che ha lo scopo di rimarcare gli effetti della nostraspecie sull'evoluzione del pianeta: "antropocene". Tecnicamente l'antropocene dovrebbe aver avuto inizio con la...
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd Gli Europei di calcio 2024 sono partiti lo scorso 14 giugno e fino al prossimo 14 luglio questo appuntamento terrà con il fiato sospeso gli appassionati di sport e non solo. Un evento che ci fa essere tutti membri della...
Ener2Crowd lancia il tasso variabile
Ener2Crowd lancia il tasso variabile In contesti di alta inflazione e volatilità dei tassi di interesse, gli investitori istituzionali spesso preferiscono i prestiti a tasso variabile per ridurre il rischio di mercato. Utilizzando l'indice EURIBOR come benchmark per i...