CROWDFUNDING: la chiave per finanziare l'energia rinnovabile nell'agricoltura
C’è una tendenza sempre più crescente nell’agricoltura che merita attenzione: lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile che consistono nell’installazione di pannelli fotovoltaici (PV), o pannelli solari, nei campi – ovvero l’agrivoltaico.
Questo concetto innovativo è relativamente nuovo nel settore agricolo, dove bilanciare l’energia raccolta dal sole per le piante e i pannelli solari presenta sfide uniche.
Tuttavia, i potenziali benefici sono rilevanti, in particolare per gli agricoltori che cercano di ridurre i costi energetici e possibilmente generare un reddito aggiuntivo vendendo l’energia in eccesso alla rete.
Questa opportunità è particolarmente interessante nelle regioni soleggiate come il sud della Spagna, l’Italia e la Turchia, dove l’acqua è scarsa ma l’abbondanza di sole è garantita.
I benefici dell’agrivoltaico
I vantaggi dell’integrazione dei pannelli solari nell’agricoltura sono molteplici, ad esempio:
- Massimizzazione dell’uso del terreno: L’agrivoltaico consente un uso simultaneo del terreno per l’agricoltura e per la produzione di energia, massimizzando la produttività e alleviando i conflitti legati all’uso del suolo.
- Ottimizzazione del microclima: L’ombra fornita dai pannelli fotovoltaici riduce lo stress da calore sulle colture, proteggendole dalle temperature estreme e migliorando la ritenzione dell’umidità del suolo. Questo è particolarmente critico per la conservazione dell’acqua.
- Diversificazione delle fonti di reddito: Gli agricoltori possono generare ulteriori entrate affittando terreni per l’installazione di pannelli solari o producendo energia accanto alle colture tradizionali, stabilizzando il loro reddito, l’energia in eccesso alla rete.
- Riduzione dell’impronta di carbonio: L’agrivoltaico aiuta a ridurre le emissioni di gas serra grazie alla generazione di energia rinnovabile.
L’investimento iniziale
Nonostante i vantaggi, l’investimento iniziale richiesto per i sistemi fotovoltaici può essere scoraggiante per molti agricoltori. Sebbene diverse iniziative e incentivi europei possano alleggerire il peso finanziario, spesso non sono sostenibili a lungo termine. Ad esempio, molti incentivi disponibili in Italia nel 2023 potrebbero non esistere nel 2024. Inoltre, a volte è lo stesso progetto a intimidire gli agricoltori, poiché è qualcosa di molto nuovo e non sempre standardizzato o supportato da dati scientifici, specialmente quando si tratta dell’equilibrio tra le prestazioni delle colture e la raccolta di energia.
È qui che entra in gioco il progetto PV4Plants, in cui noi di Ener2Crowd e altri 13 partner in tutta Europa stiamo sviluppando un approccio completo per l’installazione di sistemi fotovoltaici avanzati progettati per ottimizzare la luce sia per la crescita delle colture che per la produzione di energia, e per scalare questa iniziativa attraverso campagne di crowdfunding e altri modelli finanziari innovativi.
Il ruolo di Ener2Crowd nel progetto è quello di creare questi meccanismi di finanziamento, inclusa una campagna di crowdfunding specificamente per i siti pilota del PV4Plants, permettendo a individui e comunità di investire nei sistemi agrivoltaici e democratizzando il processo di finanziamento.
Per maggiori informazioni visita: https://www.pv4plants.eu.
Ma quanto costa un progetto come questo? In media, un tipico progetto agrivoltaico che aiutiamo a finanziare costa circa 1 milione di euro. Non tutti gli agricoltori dispongono di questi fondi immediatamente.
I sistemi AgriPV richiedono un investimento iniziale significativo per l’installazione (CAPEX); infrastrutture, connessione alla rete (se applicabile), e l’integrazione con sistemi esistenti come l’irrigazione. Questo può rappresentare una grande barriera. Gli agricoltori spesso percepiscono un rischio maggiore nell’adottare nuove tecnologie, temendo che possano interferire con le rese delle colture.
Sebbene alcuni sussidi siano disponibili in Europa, navigare tra queste opzioni può essere difficile, e molti agricoltori mancano delle conoscenze finanziarie o dell’accesso alle soluzioni ottimali. In genere, le sovvenzioni non coprono il costo totale, lasciando agli agricoltori il compito di trovare il 10-50% mancante altrove. Anche le banche possono fornire finanziamenti, ma raramente coprono il 100% delle spese.
Il ruolo importante del crowdfunding
Ed è qui che entra in gioco il crowdfunding. In Ener2Crowd, supportiamo gli agricoltori a raccogliere il 10-50% dei fondi necessari per finanziare i loro progetti, offrendo tassi di interesse che attraggono gli investitori senza essere proibitivi per gli agricoltori in cerca di fondi. Attivando la comunità locale — e oltre — permettiamo la partecipazione a una buona causa offrendo al contempo rendimenti finanziari significativi.
Il crowdfunding apre le opportunità di investimento a un pubblico più ampio, consentendo a piccoli investitori retail di contribuire a progetti di energia green. Questo approccio supera le tradizionali barriere al finanziamento su larga scala, facilitando la raccolta del capitale necessario per progetti di dimensioni più ridotte. Inoltre, favorisce un senso di appartenenza e coinvolgimento all’interno delle comunità locali, il che aumenta la probabilità di successo del progetto e di ulteriori iniziative, poiché le persone sono più inclini a supportare cause a cui tengono personalmente.
Gli stessi investitori partecipanti nella raccolta e facenti parte di quella specifica comunità possono diventare ciò che chiamiamo una “comunità energetica rinnovabile”. Consentendo l’investimento collettivo nella produzione di energia, queste comunità non solo generano reddito locale e riducono i costi energetici, ma creano anche posti di lavoro, specialmente nelle aree rurali. Inoltre, aumentano la sicurezza energetica riducendo la dipendenza dai fornitori esterni e dai combustibili fossili, e favoriscono anche la coesione sociale tra i membri che collaborano verso obiettivi condivisi di sostenibilità, aumentando la consapevolezza e l’accettazione delle tecnologie rinnovabili.
Ad ottobre 2024, attraverso Ener2Crowd è stato possibile co-finanziare 3 progetti agrivoltaici e ne hanno molti altri in cantiere, non solo in Italia, ma anche in Spagna.
Conclusione
Il crowdfunding è la soluzione ai problemi legati all’adozione dell’agrivoltaico? Sebbene il crowdfunding non sia LA SOLA soluzione magica per finanziare i progetti di energia green, gioca sicuramente un ruolo cruciale nel riunire vari elementi, non solo affrontando le sfide legate agli elevati costi iniziali (CAPEX), ma democratizzando anche l’energia rinnovabile, essenziale per scalare progetti simili e coinvolgere tutti nella transizione energetica.
Scopri la piattaforma ed app n°1 in italia per gli investimenti sostenibili e guida la rivoluzione energetica
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOLa Finanza a favore della sostenibilità
La Finanza Climatica: strumento chiave per un futuro sostenibile La transizione energetica, ovvero il passaggio da fonti di energia primarie di natura fossile a fonti rinnovabili, abbinato ad una riduzione degli sprechi nei consumi, è uno dei pilastri...
LA LETTURA DEL SABATO – A CURA DI GIORGIO MOTTIRONI | Antropocene e Finanza Climatica.
Da almeno una ventina di anni è entrata a far parte del vocabolario scientificod'uso comune una parola che ha lo scopo di rimarcare gli effetti della nostraspecie sull'evoluzione del pianeta: "antropocene". Tecnicamente l'antropocene dovrebbe aver avuto inizio con la...
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd Gli Europei di calcio 2024 sono partiti lo scorso 14 giugno e fino al prossimo 14 luglio questo appuntamento terrà con il fiato sospeso gli appassionati di sport e non solo. Un evento che ci fa essere tutti membri della...
Ener2Crowd lancia il tasso variabile
Ener2Crowd lancia il tasso variabile In contesti di alta inflazione e volatilità dei tassi di interesse, gli investitori istituzionali spesso preferiscono i prestiti a tasso variabile per ridurre il rischio di mercato. Utilizzando l'indice EURIBOR come benchmark per i...
Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”
Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia". Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla...
Ener2Crowd lancia la terza edizione della Settimana Europea degli Investimenti per il Clima
Ener2Crowd lancia la Settimana Europea degli Investimenti per il Clima Ener2Crowd, oltre ad essere la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti sostenibili, è anche Società Benefit ed ha perciò a cuore il benessere del pianeta e dei cittadini. Per...