Da inquinatori a sostenitori dell’ambiente: il crowdfunding per gli edifici energeticamente positivi
Quando pensiamo al cambiamento climatico, i primi responsabili che ci vengono in mente sono spesso il petrolio, il gas e le grandi aziende che inquinano il nostro pianeta. Sebbene questo sia vero, c’è un “inquinatore nascosto” che incontriamo ogni giorno: il settore edilizio.
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), nell’UE, gli edifici rappresentano un incredibile 34% delle emissioni di gas serra legate all’energia (dati 2022). Queste emissioni derivano dall’uso diretto di combustibili fossili negli edifici (come sistemi di riscaldamento a olio o gas) e dall’elettricità e calore utilizzati per scaldabagni, illuminazione, elettrodomestici e sistemi di raffreddamento.
A complicare la situazione, circa il 50% degli edifici residenziali nell’UE è stato costruito prima degli anni ‘70. Con un numero limitato di ristrutturazioni annuali, questi edifici più vecchi presentano notevoli problemi di efficienza energetica. Nel frattempo, il settore delle costruzioni consuma da solo tra il 30% e il 50% delle risorse naturali, genera fino al 40% dei rifiuti totali e contribuisce a circa il 39% delle emissioni globali di gas serra.
Le strategie dell’UE per edifici più verdi
Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, l’UE mira a dimezzare le emissioni di CO2 legate agli edifici entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Strategie come la direttiva aggiornata sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) e la Renovation Wave si concentrano sull’innalzamento degli standard di efficienza energetica per edifici nuovi ed esistenti.
Le Energy Positive Homes (EPH) sono all’avanguardia per questa trasformazione. Queste abitazioni integrano eco-design, principi di case passive e tecnologie intelligenti per produrre più energia di quanta ne consumino. Tuttavia, permangono numerose barriere, tra cui la mancanza di soluzioni standardizzate, l’aumento dei costi dei materiali e della manodopera, le inefficienze nella scalabilità delle tecnologie e l’alto investimento iniziale.
Ad esempio, le ristrutturazioni profonde di un condominio possono superare il milione di euro, un costo che molti residenti non possono permettersi, soprattutto a fronte di lunghi periodi di ammortamento. Anche se banche e incentivi fiscali (come il Superbonus 2023 in Italia) hanno fornito un supporto, spesso non riescono a coprire completamente i costi e sollevano preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria.
Presentazione di LEGOFIT
Qui entra in gioco LEGOFIT, un progetto finanziato dall’UE che mira a creare e convalidare un approccio flessibile per realizzare edifici residenziali multifamiliari efficienti in termini energetici. Il progetto si concentra sulle ristrutturazioni, offrendo soluzioni personalizzate anche per le nuove costruzioni.
Il processo innovativo di LEGOFIT punta a monitorare le prestazioni energetiche lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla progettazione al riutilizzo a fine vita. L’obiettivo è anche ottimizzare l’uso di energia elettrica e termica e finanziare alcuni progetti pilota tramite la piattaforma di crowdfunding di Ener2Crowd.
Attività principali di LEGOFIT
In collaborazione con i 18 partner presenti, si sta lavorando su:
- Sviluppo di un algoritmo decisionale per identificare interventi ottimali per edifici energeticamente positivi.
- Integrazione di strategie attive e passive con tecnologie smart in un ambiente BIM (Building Information Modeling).
- Riduzione dell’impatto ambientale tramite il riutilizzo e il riciclo intelligente dei materiali edilizi.
- Coinvolgimento attivo degli occupanti tramite campagne di comunicazione e strumenti di crowdfunding.
- Progettazione di strategie finanziarie su misura, come il crowdfunding basato sulle prestazioni, per rendere fattibili gli interventi.
Il crowdfunding come soluzione
Il crowdfunding, in particolare il modello di lending, può rivoluzionare il modo in cui finanziamo le ristrutturazioni immobiliari. Mobilitando capitali privati, il crowdfunding colma il divario finanziario lasciato dalle fonti di finanziamento tradizionali. Inoltre, democratizza gli investimenti green, permettendo alle persone di partecipare e sostenere la costruzione di un futuro più sostenibile anche con piccole somme.
Con LEGOFIT, stiamo sperimentando un modello basato sulle prestazioni, in cui i rendimenti sono legati ai risparmi energetici effettivi. Questo approccio allinea gli incentivi, portando vantaggi a investitori, promotori e ambiente.
Perché il crowdfunding è importante
Il crowdfunding non si limita a risolvere i problemi di finanziamento. Offre anche vantaggi aggiuntivi, come:
- Dirigere fondi verso investimenti verdi: facilita il supporto a progetti di energia rinnovabile e di efficienza energetica, stimolando anche il coinvolgimento degli occupanti degli edifici.
- Potenziare le comunità energetiche: attraverso risorse condivise, individui possono investire collettivamente in infrastrutture rinnovabili o efficienti.
- Promuovere innovazione e circolarità: accelera l’adozione di tecnologie innovative e principi di economia circolare, come il riutilizzo dei materiali edilizi.
- Sostenere modelli scalabili: strumenti come gli ambienti BIM ottimizzano le prestazioni degli edifici, creando modelli replicabili su larga scala.
Il futuro: con e senza crowdfunding
Senza il crowdfunding, il ritmo delle attività di ristrutturazione potrebbe rallentare, lasciando proprietari e costruttori a dipendere da fondi pubblici limitati e istituti di credito. Ciò metterebbe a rischio la capacità dell’UE di raggiungere i propri obiettivi climatici.
Con il crowdfunding, invece, si apre un percorso scalabile, inclusivo e finanziariamente sostenibile. Mobilitando risorse private, allineando incentivi e integrando strumenti digitali, il crowdfunding può accelerare la realizzazione di interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico, ridurre le emissioni e dare alle comunità il potere di guidare la transizione verde.
Rimani aggiornato!
Nei prossimi anni condivideremo gli aggiornamenti sui progressi di LEGOFIT e su come il crowdfunding continua a catalizzare il mondo delle ristrutturazioni. Insieme, possiamo costruire un futuro più verde.
Lavori nel settore o sei interessato all’argomento? Iscriviti alla newsletter LEGOFIT per ricevere gli aggiornamenti: https://www.legofit.eu/newsletter/
Vuoi partecipare direttamente? Scopri le nostre campagne aperte e inizia il tuo viaggio nel green-vesting: https://www.ener2crowd.com/en/invest/lending
Fonti:
Scopri la piattaforma ed app n°1 in italia per gli investimenti sostenibili e guida la rivoluzione energetica
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOLa Finanza a favore della sostenibilità
La Finanza Climatica: strumento chiave per un futuro sostenibile La transizione energetica, ovvero il passaggio da fonti di energia primarie di natura fossile a fonti rinnovabili, abbinato ad una riduzione degli sprechi nei consumi, è uno dei pilastri...
LA LETTURA DEL SABATO – A CURA DI GIORGIO MOTTIRONI | Antropocene e Finanza Climatica.
Da almeno una ventina di anni è entrata a far parte del vocabolario scientificod'uso comune una parola che ha lo scopo di rimarcare gli effetti della nostraspecie sull'evoluzione del pianeta: "antropocene". Tecnicamente l'antropocene dovrebbe aver avuto inizio con la...
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd Gli Europei di calcio 2024 sono partiti lo scorso 14 giugno e fino al prossimo 14 luglio questo appuntamento terrà con il fiato sospeso gli appassionati di sport e non solo. Un evento che ci fa essere tutti membri della...
Ener2Crowd lancia il tasso variabile
Ener2Crowd lancia il tasso variabile In contesti di alta inflazione e volatilità dei tassi di interesse, gli investitori istituzionali spesso preferiscono i prestiti a tasso variabile per ridurre il rischio di mercato. Utilizzando l'indice EURIBOR come benchmark per i...
Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”
Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia". Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla...
Ener2Crowd lancia la terza edizione della Settimana Europea degli Investimenti per il Clima
Ener2Crowd lancia la Settimana Europea degli Investimenti per il Clima Ener2Crowd, oltre ad essere la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti sostenibili, è anche Società Benefit ed ha perciò a cuore il benessere del pianeta e dei cittadini. Per...