Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Ener2Crowd continua a dedicarsi, iniziativa dopo iniziativa, alla sostenibilità e a premiare trasparenza e unicità.
Per questo motivo, per rendere la piattaforma ancora più affidabile e la valutazione dell’investitore più semplice, Ener2Crowd introduce l’EnerScore+, uno strumento innovativo che fornisce agli investitori nuovi parametri per la valutazione autonoma della scelta di investimento. Scopriamo di più.
Ener2Crowd lancia l’EnerScore+
Perciò, con questa nuova procedura, Ener2Crowd vuole estendere il profilo di trasparenza sulle operazioni e aumentare la garanzia ambientale sugli impieghi dei fondi, premiando le imprese che intendono rendersi più virtuose. In altre parole, i progetti proposti in piattaforma diventano dunque ancora più green e attenti all’ambiente e alle persone.
In più, con l’EnerScore+, sarà possibile integrare alla valutazione economico-finanziaria (rilasciata da EasyFintech) e all’analisi tecnico-progettuale, uno scoring ESG (erogato da Cerved Rating Agency) dei titolari del progetto, in aggiunta a una valutazione degli SDGs (Sustainable Development Goals), funzionale al raggiungimento degli obiettivi della tassonomia della finanza ESG della Unione Europea.
SDGs individuati
Per andare nel dettaglio, Ener2Crowd ha selezionato un insieme di SDGs a loro volta classificabili come:
- SDGs primari o di base (direttamente collegati all’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia);
- SDGs secondari o aggiuntivi (indirettamente collegati ma comunque toccati dall’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia);
- SDGs non previsti o premianti (promossi volontariamente tramite l’implementazione del progetto o funzionamento della tecnologia).
Elementi presi in analisi per la valutazione dell’azienda titolare di progetto
Aggiungendo maggiori dettagli, ci sono alcuni fattori che vengono analizzati per arrivare a definire il livello di EnerScore+ per valutare l’azienda proponente:
- Chiarezza degli obiettivi del progetto;
- Comprensibilità delle descrizioni;
- Valenza strategica del progetto;
- Business plan progettuale;
- Rischiosità del progetto e chiarezza delle informazioni;
- Verifica tecnica-progettuale;
- Valutazione dell’onorabilità del team del titolare del progetto;
- Storicità ed esperienza in piattaforma del titolare del progetto, e se presente, track record puntualità dei pagamenti delle rate;
- Coerenza del progetto di crowdfunding con gli scopi e la missione della piattaforma, in particolare sostenibilità ambientale, innovatività, ricadute positive sul territorio, eticità del servizio offerto e impatto sociale;
- SDGs attivati dal progetto;
- Report ESG erogato da Cerved Rating Agency.
I benefici per l’investitore e per i titolari di progetto
Inoltre, i benefici individuabili sono notevoli, sia per l’investitore che per i titolari di progetto, tra questi:
- L’affidabilità del processo di selezione dei titolari di progetto e differenziazione delle società più virtuose;
- I metodi di valutazione del proponente sono ancora più dettagliati e approfonditi;
- Maggiore attenzione alla sostenibilità, pilastro di Ener2Crowd, con l’analisi ESG e SDGs del progetto;
- Analisi tecnica di progetto e come questi si integrano con le SDGs delle Nazioni Unite;
- Valutazione oggettiva, completa e comprensibile tutti i dati che caratterizzano il progetto;
- Verifica dei parametri SDGs (Sustainable Development Goals) attivati.
Scegli i progetti e guarda il loro EnerScore+
Insomma, per concludere, l’introduzione dell’EnerScore+ garantisce un controllo ancora più approfondito dell’azienda titolare del progetto e un’attenzione ancora più marcata alla sostenibilità. Scopri tutti i progetti, valuta con i tuoi occhi il punteggio che ottengono e inizia ad investire!
https://ener2crowd.com/it/progetti
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOLo sviluppo delle rinnovabili in Italia
Quando parliamo di sviluppo dell’energie rinnovabili in Italia è difficile capire a che punto siamo. Molti parlano di grandi progressi e molti altri di quanto ancora ci manca al raggiungimento degli obiettivi. Chi ha ragione? Purtroppo (o per fortuna) entrambi....
ESG e investimenti sostenibili: 3 motivi per sceglierli
In un mondo governato dal denaro viviamo ancora nell’illusione di poterlo cambiare senza seguirne le logiche fondamentali. Il mercato capitalistico ci ha portato a far prevalere il profitto. Qualcosa sta già cambiando? Sì e no. Sì, abbiamo capito la gravità e le...
Investimenti nel petrolio in aumento
Cosa succede ai soldi depositati in banca, o nei fondi pensione e assicurativi? Vengono ovviamente reinvestiti per un ulteriore guadagno, ma non è dato scegliere come. Ridurre gli investimenti nel petrolio ed ai grandi player dei combustibili fossili oggi diventa un...
Investimenti sicuri: valutare una piattaforma di investimento
Quando si affidano i propri soldi ed i propri risparmi ad una piattaforma di investimenti bisogna assicurarsi della trasparenza e dell’affidabilità di quest’ultima per evitare di incappare in truffe o investimenti non sicuri. Ogni piattaforma è diversa ed ogni tipo di...
Il nuovo Regolamento dell’UE sul Crowdfunding e le sue implicazioni
A novembre di quest’anno, dopo un anno dalla pubblicazione e due anni di iter, entrerà in vigore il Regolamento dell’Unione Europea sul Crowdfunding. L’obiettivo della normativa è duplice: ampliare il raggio d’azione del mercato accessibile e garantire un certo...
Per gli “Under24” ecco il Green Generation Bonus
Ener2Crowd.com ha deciso di riservare agli under-24 un vantaggio importante rappresentato dalla possibilità di iscriversi e ricevere su ogni progetto su cui investiranno un +0,5% di rendimento cumulabile con altre promozioni attive. Per favorire la partecipazione dei...