Cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding energetico può essere la scelta giusta per investire nella transizione energetica con la serenità di poter guadagnare costruendo un futuro migliore.Il crowdfunding energetico è lo strumento migliore per cogliere le opportunità del settore delle energie rinnovabili in continua espansione.
Letteralmente “finanziamento della folla“, si tratta una forma di microfinanziamento che permette agli imprenditori di ricevere fondi da uno o più donatori un progetto per mezzo di una piattaforma.
Il mondo del crowdfunding è vasto,sia per quanto riguarda i temi trattati dalle piattaforme sia per quanto riguarda le varie ramificazioni del sistema.
Cultura, arte, tecnologia, variegati i temi appunto,ma in quanti trattano, e ospitano progetti dedicati esclusivamente alla transizione energetica?
La salute del pianeta, il cambiamento climatico, temi molto discussi negli ultimi tempi. Ovviamente discuterne non basta, è necessario prendere in mano la situazione per cambiare realmente le cose prima che sia troppo tardi.
Il crowdfunding vuole e può dare il suo contributo in questa causa. La causa che dovrebbe riguardare tutti, sempre troppo superficiali nell’apprendere notizie al grido di: “il mio piccolo contributo non cambierà le cose”. Qui entra in gioco il crowdfunding che coinvolge direttamente cittadini permettendo loro di partecipare, investire e beneficiare economicamente da investimenti nel settore energetico.
La partecipazione diretta dei cittadini come utenti-consumatori, ma anche come investitori è sempre più frequente nel contesto della transizione energetica. Lo dimostra la crescita in Europa di cooperative energetiche e di modelli partecipativi per lo sviluppo di investimenti in energia rinnovabile.
Il crowdfunding sta diventando uno strumento innovativo di finanziamento in questo settore, ed offre investimenti in diversi progetti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomassa).
Tra questi, il solare fotovoltaico è la tipologia di progetto più frequente e rappresenta il 70% del totale finanziato. Nelle nazioni in cui è più diffuso, tuttavia, il crowdfunding energetico mostra una sempre maggiore differenziazione in termini di tecnologie: stanno crescendo infatti progetti nel settore dell’efficienza energetica e della bioenergia e compaiono i primi progetti di energia da fonti marine e geotermia.
Il numero dei progetti finanziati sulle piattaforme è cresciuto costantemente negli anni, fino a superare al dicembre 2017 il numero di 800 per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti.
Tra i vari paesi con più piattaforme crowd dedicate esclusivamente tema troviamo l’Europa in testa, seguita da Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda.
L’Italia ha ancora del lavoro da fare, ma è sulla buona strada, ed oggi puoi diventare protagonista di questo cambiamento epocale.
Letteralmente “finanziamento della folla“,
Si tratta di una forma di microfinanziamento che permette agli imprenditori di ricevere fondi da uno o più donatori un progetto per mezzo di una piattaforma.
Il mondo del crowdfunding è vasto,sia per quanto riguarda i temi trattati dalle piattaforme sia per quanto riguarda le varie ramificazioni del sistema.
Cultura, arte, tecnologia, variegati i temi appunto,
ma in quanti trattano, e ospitano progetti dedicati esclusivamente alla transizione energetica?
La salute del pianeta, il cambiamento climatico, temi molto discussi negli ultimi tempi. Ovviamente discuterne non basta, è necessario prendere in mano la situazione per cambiare realmente le cose prima che sia troppo tardi.
Il crowdfunding vuole e può dare il suo contributo in questa causa,
la causa che dovrebbe riguardare tutti, sempre troppo superficiali nell’apprendere notizie al grido di: “il mio piccolo contributo non cambierà le cose”.
Qui entra in gioco il crowdfunding che coinvolge direttamente cittadini permettendo loro di partecipare, investire e beneficiare economicamente da investimenti nel settore energetico.
La partecipazione diretta dei cittadini come utenti-consumatori, ma anche come investitori è sempre più frequente nel contesto della transizione energetica. Lo dimostra la crescita in Europa di cooperative energetiche e di modelli partecipativi per lo sviluppo di investimenti in energia rinnovabile.
Il crowdfunding sta diventando uno strumento innovativo di finanziamento in questo settore,
ed offre investimenti in diversi progetti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomassa).
Tra questi, il solare fotovoltaico è la tipologia di progetto più frequente e rappresenta il 70% del totale finanziato. Nelle nazioni in cui è più diffuso, tuttavia, il crowdfunding energetico mostra una sempre maggiore differenziazione in termini di tecnologie: stanno crescendo infatti progetti nel settore dell’efficienza energetica e della bioenergia e compaiono i primi progetti di energia da fonti marine e geotermia.
Il numero dei progetti finanziati sulle piattaforme è cresciuto costantemente negli anni, fino a superare al dicembre 2017 il numero di 800 per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti.
Tra i vari paesi con più piattaforme crowd dedicate esclusivamente tema troviamo l’Europa in testa, seguita da Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda.
L’Italia ha ancora del lavoro da fare, ma è sulla buona strada, ed oggi puoi diventare protagonista di questo cambiamento epocale.
Scopri la prima piattaforma di investimento ecosostenibile e guida la rivoluzione della sostenibilità
VOGLIO INVESTIRE IN UN PROGETTOInvestire in modo sostenibile con l’equity crowdfunding
Negli ultimi anni, l'investimento sostenibile e il sostegno all'economia reale hanno acquisito un'importanza sempre maggiore, specialmente in un contesto globale in cui sostenibilità e benessere delle comunità sono diventati temi fondamentali. Questi aspetti sono...
La Finanza a favore della sostenibilità
La Finanza Climatica: strumento chiave per un futuro sostenibile La transizione energetica, ovvero il passaggio da fonti di energia primarie di natura fossile a fonti rinnovabili, abbinato ad una riduzione degli sprechi nei consumi, è uno dei pilastri...
LA LETTURA DEL SABATO – A CURA DI GIORGIO MOTTIRONI | Antropocene e Finanza Climatica.
Da almeno una ventina di anni è entrata a far parte del vocabolario scientificod'uso comune una parola che ha lo scopo di rimarcare gli effetti della nostraspecie sull'evoluzione del pianeta: "antropocene". Tecnicamente l'antropocene dovrebbe aver avuto inizio con la...
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd
Fai goal con la sostenibilità con Ener2Crowd Gli Europei di calcio 2024 sono partiti lo scorso 14 giugno e fino al prossimo 14 luglio questo appuntamento terrà con il fiato sospeso gli appassionati di sport e non solo. Un evento che ci fa essere tutti membri della...
Ener2Crowd lancia il tasso variabile
Ener2Crowd lancia il tasso variabile In contesti di alta inflazione e volatilità dei tassi di interesse, gli investitori istituzionali spesso preferiscono i prestiti a tasso variabile per ridurre il rischio di mercato. Utilizzando l'indice EURIBOR come benchmark per i...
Ener2Crowd e RWE: nasce “Creiamo energia”
Ener2Crowd e RWE: nasce "Creiamo energia". Come sappiamo, le energie rinnovabili giocano un ruolo d’eccellenza nel panorama italiano e mondiale. Ener2Crowd, come sempre, punta allo sviluppo delle stesse offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla...